Cerca

Cerca

Lecce

“I Giardini della Legalità”: a Maglie nasce il progetto educativo tra scuola e Guardia di Finanza

Firmato un Pcto tra l'IISS "Egidio Lanoce" e le Fiamme Gialle di Otranto. Donati 300 alberelli sequestrati: gli studenti cureranno il verde nella caserma e impareranno a riconoscere i rischi dell’illegalità economica

I Giardini della Legalità nel Salento

I Giardini della Legalità nel Salento

LECCE - Legalità e formazione si intrecciano in un’iniziativa concreta lanciata nei giorni scorsi a Maglie, dove l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” ha sottoscritto un innovativo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dal titolo “I Giardini della Legalità”, in collaborazione con la Guardia di Finanza di Otranto.

Il progetto coinvolge direttamente gli studenti in attività di giardinaggio all’interno degli spazi verdi della caserma della Compagnia delle Fiamme Gialle, con l’obiettivo di trasmettere i valori della legalità economico-finanziaria attraverso l’esperienza diretta e il contatto con il lavoro quotidiano delle forze dell’ordine.

A sottoscrivere l’accordo sono stati il dirigente scolastico Giovanni Casarano e il capitano Luca Vincenzoni, comandante della Compagnia di Otranto, che hanno avviato un confronto con gli studenti sui rischi legati all’evasione fiscale e alle violazioni finanziarie, in coerenza con i contenuti del protocollo d’intesa firmato tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza.

L’incontro ha rappresentato anche un momento simbolico importante: la Guardia di Finanza ha infatti consegnato all’Istituto circa 300 piante, tra agrumi e varietà ornamentali, confiscate durante un’operazione contro l’abusivismo commerciale. Gli studenti le utilizzeranno nei percorsi didattici legati al progetto, trasformando un bene sequestrato in strumento educativo e simbolo di riscatto sociale.

L’iniziativa intende dimostrare come la repressione delle illegalità possa diventare un’occasione di crescita collettiva, offrendo alle nuove generazioni la possibilità di toccare con mano il valore concreto delle regole e della tutela dell’economia legale.

“I Giardini della Legalità” è molto più di un progetto scolastico, è un’esperienza formativa che mira a rendere i giovani protagonisti attivi della cultura della legalità, rafforzando il legame tra istituzioni, territorio e scuola. Un seme piantato oggi per far crescere cittadini consapevoli domani.

I Giardini della Legalità nel Salento

I Giardini della Legalità nel Salento

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori