Cerca

Cerca

Bari

Disabilità, Emiliano scrive al Ministro Calderone: “Prestazioni a rischio, servono risorse subito”

Il presidente della Regione Puglia sollecita il Governo sull’assenza di provvedimenti per la proroga del Piano nazionale per la non autosufficienza. “Così si interrompono servizi essenziali ai disabili e ai caregiver”

Disabili

Diversamente abili

BARI - Un appello urgente alla tutela dei diritti delle persone con disabilità e dei loro caregiver arriva dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha indirizzato una lettera al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, per chiedere un intervento immediato a sostegno della continuità assistenziale.

Nel documento, Emiliano evidenzia come, nonostante l’impegno formale assunto dal Ministero con nota del 20 febbraio 2025, nella quale si annunciava la proroga del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza per l’anno 2025, nessun atto concreto sia stato adottato fino ad oggi per garantire le risorse economiche promesse alle Regioni.

Una situazione, sottolinea il presidente, che sta già provocando l’interruzione di prestazioni essenziali, in particolare per le persone con gravissima disabilità e per le loro famiglie, lasciate senza un supporto indispensabile per la qualità della vita quotidiana.

La Commissione politiche sociali della Conferenza delle Regioni, di fronte a questo stallo, ha sollecitato il Ministero con una nuova comunicazione datata 14 aprile 2025, chiedendo che le Regioni possano anticipare con fondi propri le somme già previste per l’annualità 2024, in attesa della definizione del nuovo Piano per il triennio 2025-2027. Si tratterebbe, secondo la proposta, di una soluzione ponte per evitare il blocco degli interventi, replicando quanto avvenuto nel 2022.

“Il ritardo sta già provocando conseguenze gravissime”, ha scritto Emiliano, chiedendo alla ministra Calderone di intervenire senza ulteriori rinvii. La richiesta, avanzata in maniera congiunta da tutte le Regioni italiane, punta a evitare che si debbano assumere misure istituzionali più drastiche per tutelare i diritti fondamentali dei cittadini coinvolti.

Il presidente pugliese ha infine ribadito la necessità di una risposta tempestiva e coerente con gli impegni assunti, auspicando che il Governo mantenga alta l’attenzione su una questione che coinvolge migliaia di famiglie e servizi essenziali per la vita quotidiana di persone fragili, già duramente colpite dalla mancanza di certezze e sostegno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori