BARI – Più di 5.000 utenti già registrati e oltre 16.000 spostamenti tracciati: sono questi i numeri incoraggianti del progetto sperimentale “MaaS for Italy” promosso dal Comune di Bari, che punta a rivoluzionare la mobilità urbana attraverso l’integrazione digitale dei servizi di trasporto. L’obiettivo è ambizioso: semplificare la vita dei cittadini offrendo la possibilità di pianificare itinerari, acquistare biglietti e scegliere tra diversi mezzi, tutto tramite una sola piattaforma.
Agli iscritti vengono riconosciuti incentivi economici, validi fino all’esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre giugno 2026. Finora sono stati erogati più di 50.000 euro in voucher, utilizzati per acquistare biglietti, abbonamenti e corse scontate del 50%, rendendo i trasporti pubblici e condivisi più accessibili e convenienti.
Sul fronte informativo, è online la nuova pagina dedicata al progetto, aggiornata con una grafica più intuitiva e una maggiore fruibilità, dove gli utenti possono trovare tutte le istruzioni per aderire alla sperimentazione, conoscere le app disponibili e i servizi acquistabili con lo sconto.
Sono quattro le app coinvolte nel sistema MaaS Bari: Urbi, MooneyGo, Tabnet e We Taxi. Con queste è possibile accedere ai servizi di Trenitalia (per tratte con origine o destinazione Bari), Ferrovie del Nord Barese, Ferrovie Appulo Lucane, AMTAB (escluso MUVT 365), Dott e BIT Mobility per il noleggio di monopattini elettrici.
“La crescita dei numeri dimostra che i cittadini stanno rispondendo positivamente a questa sfida innovativa”, ha commentato l’assessore comunale alla Mobilità Domenico Scaramuzzi, evidenziando come la partecipazione attiva degli utenti abbia favorito il consolidamento del progetto, che punta non solo all’efficienza del trasporto pubblico, ma anche alla riduzione del traffico e al miglioramento della qualità dell’aria.
Con MaaS Bari si apre una nuova fase per la mobilità urbana: digitale, sostenibile e alla portata di tutti, in linea con le esigenze di studenti, lavoratori e pendolari.