TARANTO – Un’opera attesa da anni torna finalmente protagonista nella lotta alla siccità che affligge la Puglia. L’invaso artificiale del Pappadai, situato nel territorio di Monteparano, sarà presto operativo, segnando una svolta decisiva nella strategia regionale per la gestione della risorsa idrica. Il nuovo corso sarà ufficializzato mercoledì 23 aprile alle ore 11.00, nel corso di una conferenza istituzionale intitolata “Il Pappadai: Valorizzazione e sviluppo del territorio”, organizzata direttamente presso l’invaso.
Il ritorno in funzione dell’infrastruttura comporterà vantaggi ambientali, economici e agricoli. L’acqua accumulata nel bacino sarà destinata all’irrigazione di 10.000 ettari, compresi quelli del nord Salento, duramente colpiti dalla xylella, dove si potrà ora procedere al reimpianto degli ulivi. L’obiettivo è duplice: contenere i costi, ridurre l’impatto ambientale e potenziare la redditività del settore primario.
A guidare l’intervento è il Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia, che dal 1 gennaio 2024 ha ereditato anche le competenze del soppresso Consorzio Speciale per la Bonifica di Arneo. L’ente ha già completato la progettazione e l’affidamento di due cantieri fondamentali: il primo per il recupero dell’invaso del Pappadai, il secondo per il ripristino funzionale del sistema Irrigazione Salento, con particolare riferimento ai nodi idraulici di Monteparano e Sava.
La cerimonia di consegna dei lavori vedrà la partecipazione di numerose autorità nazionali e regionali, protagoniste nella gestione delle politiche idriche. Interverranno, tra gli altri, Francesco Ferraro, commissario del Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia, Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura e alle Risorse Idriche, e Nicola Dell’Acqua, commissario straordinario all’emergenza idrica. Attesa anche la presenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che concluderà i lavori della giornata.
A testimoniare l’unità di intenti saranno anche i vertici delle principali organizzazioni agricole: CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri, che da tempo sollecitavano un intervento strutturale per superare le gravi criticità legate all’approvvigionamento d’acqua in agricoltura.
La riattivazione dell’invaso del Pappadai rappresenta quindi molto più di un semplice progetto tecnico. È l’avvio di una nuova stagione di collaborazione istituzionale, in cui pubblico e privato lavorano insieme per garantire sostenibilità, efficienza e resilienza alle attività produttive del territorio. A moderare l’incontro sarà il giornalista Giancarlo Fiume, caporedattore RAI TGR Puglia.