Cerca

Cerca

Bat

Trani e Bisceglie, inclusione in azione: al via percorsi per giovani con autismo

L’Ambito Sociale attiva progetti per minori fino a 21 anni: attività ricreative, culturali e sportive per favorire socializzazione e qualità della vita

Il Palazzo di Città di Bisceglie

Il Palazzo di Città di Bisceglie

TRANI – BISCEGLIE – Un passo concreto verso l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita per bambini e ragazzi nello spettro autistico. L’Ambito Territoriale Sociale Trani-Bisceglie ha annunciato l’avvio di una nuova misura a sostegno della socializzazione, finanziata attraverso il “Fondo per l’Inclusione Sociale delle persone con disabilità”. Il progetto si rivolge a minori e giovani fino a 21 anni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, offrendo loro l’opportunità di partecipare a percorsi strutturati di integrazione.

Le iniziative coinvolgeranno una rete di associazioni e cooperative del Terzo Settore attive sul territorio, che metteranno in campo attività ludiche, sportive, culturali e ricreative pensate per promuovere il benessere e l’inclusione. Gli interventi si terranno nei comuni di Trani e Bisceglie e saranno suddivisi in due fasce di età: la Linea A, destinata ad almeno 10 minori tra 3 e 13 anni, e la Linea B, che accoglierà non meno di 20 ragazzi e ragazze tra 14 e 21 anni.

I progetti saranno ospitati in sedi distribuite tra le due città, ma sarà compito delle famiglie assicurare gli spostamenti necessari per la partecipazione alle attività. L’iniziativa mira a rafforzare il senso di comunità e a garantire pari opportunità di crescita e interazione, creando occasioni reali di relazione e scambio.

Per accedere ai percorsi, è necessario che il minore risieda a Trani o Bisceglie, abbia cittadinanza italiana o europea, oppure un permesso di soggiorno valido, e sia in possesso di una certificazione di diagnosi dello spettro autistico rilasciata dalla ASL o da servizi specialistici competenti.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 12 di lunedì 28 aprile 2025, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@cert.comune.trani.bt.it oppure consegnate a mano al protocollo comunale di Trani, in via Tenente Morrico n. 2. L’oggetto della domanda dovrà specificare la finalità dell’avviso pubblico, come indicato nel bando ufficiale.

Alla richiesta, redatta sull’apposito modello, dovranno essere allegati un documento di identità valido del richiedente e del beneficiario, oltre alla certificazione della diagnosi con indicazione del livello di gravità. La mancata presentazione dei documenti richiesti comporterà l’esclusione dalla graduatoria.

L’iniziativa rappresenta una risposta concreta e articolata ai bisogni di tante famiglie del territorio, con l’obiettivo di favorire percorsi personalizzati di inclusione, rafforzare le reti educative e restituire protagonismo a ogni giovane nel rispetto delle sue capacità e potenzialità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori