Notizie
Cerca
La novità
21 Aprile 2025 - 06:40
Aula scolastica
Cambia il volto della scuola italiana con l’approvazione di una serie di provvedimenti contenuti nel Decreto Legge “PA”, destinati a rafforzare l’intero sistema educativo nazionale. Le nuove disposizioni riguardano il welfare del personale scolastico, la sicurezza degli edifici e il reclutamento dei docenti, in particolare di religione cattolica.
A illustrare le novità è stato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha sottolineato l’impegno del Governo nel proseguire il percorso di investimento nel comparto scolastico. «Stanziamo nuove risorse per il benessere del personale e per la sicurezza degli studenti – ha spiegato – potenziando i rimborsi sanitari, creando un fondo straordinario per le emergenze nelle scuole e intervenendo sul fronte assunzioni, superando limiti ormai insostenibili».
Una delle misure più rilevanti è l’aumento dei fondi destinati alla nuova assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico. Il Ministero ha deciso di destinare altri 40 milioni di euro, portando lo stanziamento annuo complessivo a 65 milioni, con l’obiettivo di ampliare la copertura delle prestazioni sanitarie rimborsabili.
Accanto al tema della salute, si interviene con forza anche sul fronte dell’edilizia scolastica, grazie all’istituzione di un fondo dedicato agli interventi urgenti, con una dotazione iniziale pari a 20 milioni di euro. Le risorse saranno riservate agli enti locali che devono affrontare lavori di manutenzione indifferibile, non coperti da fondi ordinari né dal PNRR.
Sul fronte del personale, il decreto introduce una svolta per i docenti di religione cattolica, permettendo nuove assunzioni a tempo indeterminato, grazie al superamento del vincolo del turn over. L’intervento si inserisce nel piano più ampio di riforma del reclutamento, già avviato con l’introduzione di nuovi meccanismi selettivi e l’avvio di due concorsi nazionali, uno dei quali rivolto esclusivamente ai precari storici del settore.
Novità anche nella governance del sistema scolastico. Un emendamento al decreto prevede infatti l’incremento di 3 membri nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), scelti tra i rappresentanti delle associazioni dei genitori. In questo modo si rafforza il coinvolgimento diretto delle famiglie all’interno dell’organo consultivo del Ministero, con l’intento di garantire una maggiore rappresentanza delle istanze educative che provengono dalla comunità scolastica.
Le nuove misure approvate nel Dl “PA” segnano, secondo il Ministro, «una chiara volontà di investire sul capitale umano e sulle infrastrutture del sapere, mettendo al centro chi ogni giorno costruisce il futuro del Paese».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA