Cerca
Bari
18 Aprile 2025 - 15:54
Un senzatetto a Bari - foto Ai
BARI – Il Comune di Bari rilancia il proprio impegno contro la povertà estrema con la pubblicazione della determina che approva il capitolato speciale d’appalto per la gestione del Centro di accoglienza notturna rivolto alle persone senza dimora presenti stabilmente sul territorio. Il nuovo accordo quadro, curato dalla Ripartizione Servizi alla persona – Settore Osservatorio per l’inclusione sociale, prevede una gara suddivisa in due lotti per un importo complessivo di 3.600.332,80 euro, e sarà pubblicata nei prossimi giorni.
Ogni lotto prevede 48 posti letto ordinari e 4 posti in emergenza PIS, per un totale complessivo di 104 posti disponibili ogni notte. Le sedi saranno distribuite in modo strategico: il primo lotto richiede una struttura nei Municipi I o II, mentre il secondo dovrà essere collocato nei Municipi III, IV o V, così da coprire l’intero perimetro cittadino e offrire riparo anche nei quartieri più periferici.
Il contratto avrà una durata di 4 anni a partire dall’avvio effettivo del servizio. L’obiettivo è garantire una risposta concreta e tempestiva a chi vive in condizioni di grave marginalità, promuovendo non solo accoglienza temporanea, ma anche l’avvio di percorsi di reinserimento sociale. Il servizio sarà infatti integrato con la rete del welfare cittadino per intercettare, assistere e accompagnare le persone più fragili.
“L’incremento del costo della vita e l’inflazione crescente stanno ampliando in modo allarmante la fascia di popolazione in difficoltà”, ha commentato l’assessora comunale alla Giustizia sociale e ai Diritti civili Elisabetta Vaccarella. “Per questo abbiamo deciso di rafforzare uno dei servizi sociali più essenziali: il diritto al riparo e alla cura, come sancito dalla Costituzione”.
Il servizio sarà strutturato per operare anche in situazioni emergenziali, come durante ondate di gelo o eventi climatici estremi, consentendo l’ampliamento temporaneo della capienza e, in casi eccezionali, l’accoglienza anche nelle ore diurne per garantire la sicurezza e la salute delle persone senza fissa dimora.
“Il bando risponde a una doppia esigenza – ha aggiunto l’assessora –: aumentare la capienza delle strutture e portarle più vicino a chi, per vari motivi, resta ai margini, anche fisicamente, della città. Si tratta di un investimento su un diritto, non di un gesto assistenziale”.
Con questo nuovo piano, Bari si prepara a fronteggiare in modo più capillare e umano l’emergenza abitativa notturna, offrendo a chi non ha nulla non solo un letto, ma anche un punto di partenza per ricostruire la propria esistenza.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA