Notizie
Cerca
Bat
17 Aprile 2025 - 16:01
Presentata ad Andria la 588esima edizione della Fiera d’Aprile
ANDRIA – La città di Andria si appresta a vivere la 588ª edizione della storica Fiera d’Aprile, una delle manifestazioni più longeve del territorio, simbolo della memoria collettiva e delle radici culturali locali. L’evento è stato presentato ufficialmente in conferenza stampa dall’Amministrazione comunale, che ha voluto puntare anche quest’anno sul valore identitario della tradizione, con particolare attenzione ai giovani, affinché ne siano eredi consapevoli.
Elemento centrale del programma è la terza edizione della rassegna teatrale in vernacolo, intitolata a Mimì Ieva, figura storica della scena locale, drammaturgo e attore appassionato della lingua andriese. A raccontare l’iniziativa è stata la figlia Maria, che ha annunciato la donazione alla città dell’intero patrimonio scritto del padre, quale bene culturale condiviso. «È un onore per noi – ha detto – vedere riconosciuto il lavoro di una vita dedicata al dialetto e al teatro».
L’edizione 2025 della Fiera assume un significato ancora più profondo perché coincide con l’80° anniversario della Liberazione. Il 25 aprile sarà dunque una giornata di festa provinciale, come sottolineato dalla sindaca Giovanna Bruno, che ha spiegato: «Attraverseremo la città con un corteo fino al Monumento ai Caduti, per un momento istituzionale e simbolico. Ma sarà anche una giornata densa di eventi e riflessioni».
La fiera prenderà ufficialmente il via il 23 aprile, con un monologo a cura di Alfa Teatro dedicato proprio alla storia della manifestazione. Il giorno prima, 22 aprile, ci sarà un’anteprima culturale con il convegno sul dialetto andriese organizzato dalla Pro Loco, ospitato nel suggestivo Chiostro di San Francesco. Le celebrazioni si concluderanno il 30 aprile, con una settimana di appuntamenti che si dipaneranno dal centro storico fino alle aree della Murgia.
«Sarà una fiera che scenderà per le strade, nei quartieri, nelle piazze – ha detto l’assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari – con l’intento di generare riflessioni, stimolare relazioni e far emergere le specificità del nostro territorio».
La rassegna in vernacolo si terrà dal 24 al 29 aprile. I biglietti gratuiti per assistere agli spettacoli teatrali potranno essere ritirati presso la Biblioteca Comunale “G. Ceci” in piazza Sant’Agostino n. 5, a partire da venerdì 18 aprile, ogni giorno dalle 9.30 alle 13.00, e nei pomeriggi di martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30.
Una Fiera che si fa portatrice di valori storici, culturali e linguistici, riscoprendo un passato che ancora oggi riesce a parlare al presente.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA