Cerca

Cerca

Bari

Scavi stradali fuori controllo, il sindaco alza la voce: “Stop alle autorizzazioni se non cambia la gestione”

Boom di interventi urgenti sui sottoservizi: nel 2024 oltre 2.100 scavi improvvisi. Vito Leccese annuncia tolleranza zero per cantieri non comunicati

Il Sindaco Vito Leccese incontra i gestori dei sottoservizi

Il Sindaco Vito Leccese incontra i gestori dei sottoservizi

BARI – L’Amministrazione comunale di Bari lancia un ultimatum alle aziende che gestiscono i sottoservizi: se non verranno rispettati i nuovi criteri di comunicazione e coordinamento dei cantieri, le autorizzazioni saranno sospese. È quanto emerso dall’incontro convocato a Palazzo di Città dal sindaco e dall’assessore alla Cura del territorio, a seguito delle numerose proteste dei cittadini per l’eccessivo numero di scavi su strade e marciapiedi.

La riunione si è resa necessaria dopo l’analisi dei dati della ripartizione tecnica, che evidenziano un aumento vertiginoso degli interventi classificati come “urgenti”. Solo nel 2024 ne sono stati registrati 2.114, mentre nei primi 3 mesi del 2025 i casi sono già 490. Numeri tre volte superiori agli interventi ordinari, che rendono impossibile qualsiasi pianificazione efficace da parte del Comune.

Non possiamo più tollerare interventi non programmati che bloccano strade e causano disagi senza preavviso – ha dichiarato il sindaco –. Gli scavi in modalità d’urgenza sono diventati la regola, anziché l’eccezione, e questa deriva va assolutamente fermata. Le strade non possono essere aperte senza che gli uffici comunali possano organizzare i controlli o gestire la viabilità alternativa. I cittadini sono esasperati e hanno pienamente ragione”.

Con l’imminente apertura dei grandi cantieri del PNRR, che interesseranno molte zone della città, l’amministrazione ha deciso di imporre una stretta severa sulla gestione delle attività legate ai sottoservizi. Nei prossimi giorni saranno definite scadenze precise per la comunicazione preventiva dei lavori e i gestori dovranno anche aggiornare puntualmente l’andamento e la chiusura dei cantieri.

Abbiamo chiesto un cambio di passo immediato, altrimenti – ha avvisato il primo cittadino – richiameremo ciascuno alle proprie responsabilità. Non esiteremo a sospendere le autorizzazioni in caso di mancato rispetto delle nuove regole. La città non può più essere ostaggio di una gestione disordinata degli scavi”.

La svolta chiesta dal Comune punta a ridurre i disagi, migliorare la sicurezza stradale e garantire una maggior trasparenza nei rapporti con i gestori dei servizi essenziali. Il messaggio è chiaro: stop a cantieri improvvisati, serve programmazione e rispetto per la città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori