Notizie
Cerca
Il fatto
17 Aprile 2025 - 07:52
Francesco Cupertino e Daniele Amati
BARI – Il Politecnico di Bari entra a pieno titolo in un ambizioso progetto nazionale di alta formazione e innovazione, al fianco dei Politecnici di Torino e Milano e in collaborazione con Terna, il principale operatore italiano per la trasmissione dell’energia elettrica. È stata presentata a Roma, nella sede del Gruppo, la Rete Politecnica di Alta Competenza, iniziativa strategica che punta a formare nuovi professionisti per la transizione energetica e digitale.
L’evento ha visto la partecipazione dei tre rettori coinvolti: Francesco Cupertino per Bari, Stefano Paolo Corgnati per Torino e Donatella Sciuto per Milano, oltre al direttore delle Risorse Umane di Terna, Daniele Amati. Al centro del progetto c’è la volontà di creare una piattaforma condivisa di ricerca, sviluppo e formazione, per affrontare con strumenti concreti le sfide della trasformazione energetica.
Anche il Politecnico di Bari nella Rete Politecnica di Alta Competenza
“Stiamo costruendo un ecosistema dell’innovazione che parte dall’università per rafforzare la competitività del sistema Paese”, ha spiegato Cupertino. “Per il Politecnico di Bari, rappresentare il centrosud significa cogliere ogni opportunità di crescita sostenibile per l’industria e l’occupazione qualificata dei laureati. Siamo pronti a fare la nostra parte”.
Cuore operativo della Rete sarà il nuovo Master Universitario di II livello in “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, che sarà attivato a partire dall’Anno Accademico 2025-2026. Un percorso di 12 mesi, con un impegno di 1.500 ore e il riconoscimento di 60 crediti formativi universitari, pensato per formare figure altamente specializzate in quattro aree chiave: impianti e tecnologie, asset management, sistemi elettrici di potenza, mercato e regolazione.
Il percorso formativo sarà articolato in moduli teorici, corsi specialistici curati da Terna ed esperienze pratiche sul campo, con l’obiettivo di creare profili immediatamente spendibili nel mercato del lavoro e in grado di inserirsi nei processi di selezione e sviluppo delle aziende del settore.
“La Rete Politecnica – ha dichiarato Amati – è una scommessa concreta sul capitale umano e una risposta alle esigenze di competenza che la duplice transizione, energetica e digitale, ci impone. Vogliamo investire nei giovani e renderli protagonisti del cambiamento”.
L’iniziativa sarà coordinata da un Comitato di Indirizzo e articolata in progetti mirati nei settori di ricerca, open innovation, impatto sociale e formazione, con un focus su temi cruciali come sistemi elettrici a basse emissioni, digitalizzazione della rete, sostenibilità, automazione, mercato elettrico, tecnologie operative e programmazione IT.
Nel frattempo, Terna ha annunciato la proroga del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, già attivo con successo in collaborazione con le Università di Cagliari, Palermo e Salerno. Il percorso, avviato nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, ha già formato oltre 150 giovani professionisti e proseguirà con altre due edizioni fino al 2027.
Con questo progetto, la Puglia rafforza il proprio ruolo di riferimento nella formazione tecnica avanzata, contribuendo non solo a colmare il mismatch tra domanda e offerta di competenze, ma anche a valorizzare i territori attraverso l’innovazione e l’inclusione professionale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA