Notizie
Cerca
Bari
16 Aprile 2025 - 15:50
Il progetto Digital Empowerment for placement
BARI – Si avvia alla conclusione il progetto ‘Digital Empowerment for placement’, iniziativa innovativa che ha offerto formazione gratuita a quasi 200 pugliesi, preparando una nuova generazione di specialisti nei settori della cybersecurity, del turismo digitale e della logistica automatizzata.
L’iniziativa, selezionata nell’ambito del Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale con risorse PNRR, è stata gestita da Consorzio Mestieri Puglia Scs, Spegea Business School, dal Centro Interdipartimentale Start-up Lab del Politecnico di Bari e con il sostegno di Confindustria Bari e BAT.
I destinatari sono stati disoccupati e inoccupati tra i 34 e i 50 anni, selezionati con l’obiettivo di facilitarne il reinserimento professionale attraverso competenze digitali altamente richieste dal mercato. Già il 50% dei partecipanti ha sostenuto colloqui con una delle 76 imprese pugliesi coinvolte, mentre 20 corsisti hanno già firmato un contratto di lavoro.
I risultati sono stati presentati nel corso del quinto world cafè ospitato nella sede di Spegea, un format pensato per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso dialoghi informali su temi strategici per i comparti coinvolti. Focus di questo appuntamento: il marketing territoriale e le strategie digitali per valorizzare mete turistiche minori, utilizzando social media e contenuti generati dagli utenti.
All’incontro hanno preso parte l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, il Sales Specialist del Patria Palace Hotel di Lecce Federico Aversa, l’esperto alberghiero Nico Casulli e la HR Specialist di Etjca Spa Ivana Moccia.
“Il turismo pugliese è in forte evoluzione e la richiesta di profili specializzati cresce”, ha sottolineato Rossana Montemurno, direttrice di Spegea. “Grazie a progetti come ‘Puglia Destination Go’ si punta a strutturare l’offerta turistica in modo più competitivo e attrattivo”.
Soddisfazione anche da parte di Vito Genco, presidente del Consorzio Mestieri Puglia, che ha dichiarato: “Abbiamo voluto essere facilitatori del cambiamento, offrendo competenze digitali a chi rischiava l’esclusione dal mercato del lavoro. Le skill digitali sono ormai essenziali per valutare l’occupabilità delle persone. Questo percorso, costruito con impegno e visione, ha già dato risultati concreti”.
Il progetto rappresenta un modello replicabile per affrontare con efficacia il tema della riqualificazione professionale nella transizione digitale e, al tempo stesso, per colmare il gap tra domanda e offerta nei settori in rapida trasformazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA