Cerca

Cerca

Bari

I porti dell’Adriatico Meridionale conquistano il Seatrade 2025 di Miami: traffico crocieristico in forte crescita

Bilancio positivo per la delegazione pugliese alla fiera internazionale della crocieristica. Il sistema portuale del sud-est Italia sempre più attrattivo per le grandi compagnie di navigazione

Conclusa l’edizione 2025 del Seatrade Cruise Global

Conclusa l’edizione 2025 del Seatrade Cruise Global

BARI – I porti del Mare Adriatico Meridionale rafforzano la loro posizione sulla mappa mondiale della crocieristica. La partecipazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) all’edizione 2025 del Seatrade Cruise Global di Miami ha generato riscontri più che positivi, sia in termini di prospettive di traffico che di riconoscimenti da parte dei grandi player del settore.

La fiera, che ha celebrato il suo 40º anniversario con oltre 11.000 visitatori provenienti da 120 Paesi e più di 600 espositori, si conferma il principale appuntamento internazionale per l’industria crocieristica. Presente anche quest’anno all’interno dello stand CruiseItaly – One Country, Many Destinations, la delegazione pugliese ha portato in vetrina i porti di Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli, Manfredonia e Termoli, riscuotendo grande interesse da parte delle principali compagnie di navigazione mondiali, da MSC a Royal Caribbean, da Carnival a Viking Cruises, passando per Costa, Silversea, Celestyal e Ritz-Carlton Yacht Collection.

“Il bilancio di questa edizione del Seatrade supera ogni aspettativa, per contatti e prospettive di sviluppo”, ha commentato il commissario straordinario Vincenzo Leone, che pur non presente fisicamente ha seguito con attenzione l’evento. “Stiamo investendo su infrastrutture e servizi per attrarre sia le grandi unità che le navi più piccole, ideali per scali come Barletta, Monopoli e Termoli, sempre più ricercati dal segmento luxury”, ha aggiunto Leone.

Secondo le stime dell’AdSPMAM, la stagione crocieristica 2025 farà registrare un’ulteriore crescita, in particolare nei porti di Bari, Brindisi e Monopoli, mentre gli scali minori iniziano ad affermarsi come nuove mete di prestigio per il turismo esperienziale e destagionalizzato.

Accanto alla promozione commerciale, a Miami si sono svolti anche importanti momenti istituzionali, tra cui l’incontro con il direttore generale del MIT Donato Liguori, i vertici delle AdSP italiane, rappresentanti del Florida Ports Council, di RAM SpA, Assologistica, e del Dipartimento dei Trasporti della Florida, con il quale è stato rilanciato il protocollo d’intesa per la cooperazione marittima siglato nei mesi scorsi.

Il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri, intervenuto da Roma, ha sottolineato: “Il Seatrade rappresenta una vetrina imprescindibile per rafforzare il brand Italia e consolidare la leadership del nostro sistema portuale nel Mediterraneo. Solo un cluster unito, coeso e proattivo può affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione”.

Una sinergia sempre più stretta tra pubblico e privato, tra istituzioni e territorio, per promuovere un modello di sviluppo sostenibile, competitivo e integrato, capace di valorizzare ogni approdo del Mezzogiorno come porta d’accesso privilegiata alla cultura, alla storia e alla bellezza dell’Italia meridionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori