Cerca

Cerca

Bari

“Cosmopolita”, contro la violenza di genere: al via la rete tra Comuni e università

Approvata l’adesione all’Associazione temporanea di scopo guidata da Francavilla Fontana. Il progetto, finanziato con 200.000 euro, punta su prevenzione, educazione e linguaggi inclusivi

Elisabetta Vaccarella

Elisabetta Vaccarella

BARI – Prevenire la violenza di genere partendo dall’educazione e dalla cultura del rispetto reciproco. È questa la missione di “Cosmopolita”, il nuovo progetto intercomunale a cui la città di Bari ha ufficialmente aderito, dando il via alla costituzione dell’Associazione temporanea di scopo per la sua realizzazione.

La decisione è arrivata con l’approvazione della delibera da parte della giunta comunale, che ha sancito l’ingresso di Bari in una rete istituzionale guidata dal Comune di Francavilla Fontana, beneficiario di un finanziamento di 200.000 euro nell’ambito del bando del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’iniziativa si sviluppa lungo la Linea di intervento A del bando nazionale, dedicata a progetti di sensibilizzazione, comunicazione e interventi educativi volti a contrastare la violenza di genere. Il progetto è stato elaborato in collaborazione con l’associazione Toponomastica Femminile e coinvolge, oltre a Bari, anche i Comuni di Bisceglie, Brindisi, Candela, Grottaglie e Lecce, con il sostegno attivo della Regione Puglia, dell’Università degli Studi di Bari, dell’Università del Salento e del Conservatorio di Bari.

Tra gli obiettivi centrali di “Cosmopolita” vi sono la decostruzione degli stereotipi di genere tra i giovani, attraverso formazione per insegnanti e attività educative nelle scuole, l’uso consapevole del linguaggio nei media, per favorire una comunicazione inclusiva, e la promozione di modelli relazionali fondati sull’uguaglianza tra uomo e donna, con iniziative di cittadinanza attiva e inclusiva rivolte alle nuove generazioni.

“Questa iniziativa rappresenta un passo importante nella costruzione di una rete territoriale impegnata nella prevenzione della violenza contro le donne”, ha dichiarato l’assessora comunale alla Giustizia e al Benessere sociale Elisabetta Vaccarella. “Attraverso la costituzione dell’Associazione temporanea di scopo, che sarà formalizzata nei prossimi giorni, avvieremo un confronto diretto con tutte le realtà coinvolte, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e sviluppare un modello replicabile su scala regionale e nazionale”.

Il progetto avrà una durata di 24 mesi e punta a diventare un laboratorio di esperienze virtuose, dove enti locali, università, scuole e mondo dell’informazione possano cooperare per contrastare un fenomeno sociale diffuso e profondamente radicato.

Con “Cosmopolita”, Bari si conferma ancora una volta in prima linea nella costruzione di politiche pubbliche attente ai diritti civili, alla parità di genere e alla cultura del rispetto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori