Cerca

Cerca

Bari

Aeroporti di Puglia, il turismo decolla con “Summer 2025”: rotte internazionali, nuove strategie e crescita dei flussi

Oltre 100 operatori del settore riuniti al Centro Congressi dell’aeroporto di Bari per il tradizionale workshop tra vettori, tour operator e agenzie di viaggio. Annunciate le nuove destinazioni e investimenti infrastrutturali

Da sinistra Nicola Lapenna, Patrizio Summa, Marco Catamerò e Antonio Vasile

Da sinistra Nicola Lapenna, Patrizio Summa, Marco Catamerò e Antonio Vasile

BARI – Si è tenuta al Centro Congressi dell’aeroporto Karol Wojtyla la 16ª edizione del workshop “Summer 2025 – Tour Operator e Vettori incontrano il trade”, appuntamento di punta organizzato da Aeroporti di Puglia per segnare l’avvio della stagione estiva. Dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia, l’evento è tornato a essere un crocevia fondamentale per il confronto tra professionisti del turismo e del trasporto aereo.

All’incontro hanno preso parte compagnie aeree, tour operator, agenzie di viaggio, enti del turismo e strutture ricettive provenienti non solo dalla Puglia e dalla Basilicata, ma anche da altre regioni italiane, per una giornata intensa di relazioni commerciali e aggiornamenti strategici.

Ad aprire i lavori è stato Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, che ha tracciato un bilancio positivo dei primi mesi del 2025, ricordando gli ottimi risultati del 2024 e anticipando l’apertura di nuove rotte internazionali, tra cui spicca il collegamento diretto con New York. “Questa fase di espansione ci impone una visione ambiziosa: con il nuovo Piano strategico e gli interventi inseriti nel Contratto di programma con ENAC, vogliamo ridisegnare il futuro del trasporto aereo in Puglia”, ha dichiarato.

Il presidente ha inoltre illustrato gli investimenti in corso e quelli in partenza su tutti gli scali pugliesi – Bari, Brindisi e Foggia – con l’obiettivo di rafforzare le infrastrutture e sostenere l’aumento della domanda di traffico. “Gli aeroporti non sono solo porte d’accesso ma veri e propri motori di sviluppo economico, culturale e sociale”, ha ribadito Vasile, ringraziando la Regione Puglia e l’ENAC per il continuo sostegno.

Presente anche l’assessora regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, che ha sottolineato l’importanza del workshop come momento di ascolto e scambio tra istituzioni e operatori del settore. “Il turismo e la mobilità sono leve fondamentali per l’immagine e l’economia della nostra regione. Incontri come questo ci aiutano a sviluppare idee nuove e a migliorare la competitività del sistema aeroportuale pugliese”, ha dichiarato.

Il workshop “Summer 2025” ha confermato il suo ruolo di piattaforma privilegiata per la promozione del territorio e la costruzione di alleanze tra pubblico e privato, con uno sguardo sempre più rivolto ai mercati esteri e all’evoluzione delle esigenze dei viaggiatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter