Cerca

Cerca

Agricoltura

Masserie didattiche, boom di presenze in Puglia: 300 strutture aperte per educare i bambini

Riaperta la rete Coldiretti in occasione della Giornata del Made in Italy: corsi, laboratori e attività nei campi per supportare le famiglie escluse dai servizi educativi

Agriturismo-campagna

Agriturismo - foto d'archivio

BARI – Le masserie didattiche tornano protagoniste in Puglia, con oltre 300 strutture tra aziende agricole, agriturismi e mercati contadini pronte ad accogliere bambini e famiglie con attività educative, ricreative e sensoriali a contatto con la natura. A rilanciare il progetto è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy celebrata il 15 aprile, che segna ufficialmente la riapertura della rete educativa rurale su tutto il territorio regionale.

Le masserie propongono percorsi esperienziali nei campi e nei mercati contadini, con laboratori per baby assaggiatori d’olio, piccoli chef, bio pittori e attività sensoriali, dove i più piccoli imparano “facendo”: si semina, si cucina, si colgono le piante aromatiche, si riconoscono i profumi del miele e si dipinge con i pigmenti estratti da foglie e ortaggi.

“La nostra rete può diventare un valido sostegno concreto per famiglie e bambini, soprattutto nei mesi estivi quando i servizi scolastici sono sospesi”, afferma Rita Tamborrino, leader di Donne Coldiretti Puglia, che sottolinea l’importanza del modello educativo offerto dalle fattorie didattiche come strumento di integrazione sociale, inclusione e supporto alle politiche dell’infanzia.

Secondo i dati forniti da Coldiretti, negli ultimi 10 anni sono stati coinvolti 250.000 bambini e 490 scuole pugliesi nel progetto “Educazione alla Campagna Amica”, con il 70% degli alunni tra i 4 e gli 11 anni, provenienti dalla scuola dell’infanzia e primaria, e il 30% da medie e superiori.

L’iniziativa è parte integrante del programma nazionale “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, nato dall’accordo tra Ministero dell’Istruzione e Coldiretti, che punta a rafforzare il legame tra scuola e agricoltura.

Le fattorie didattiche pugliesi, attrezzate per ospitare attività didattiche in campo, offrono un’educazione ambientale che si fonda sulla conoscenza diretta della campagna, dei suoi ritmi e delle sue storie, valorizzando tradizioni contadine, benessere psico-fisico dei bambini e riscoperta del territorio.

Coldiretti Puglia mette a disposizione delle istituzioni la propria rete di masserie, offrendo spazi aperti, esperienze educative e supporto logistico per dare una risposta concreta a quelle 3 famiglie su 4 escluse dall’accesso ai servizi educativi tradizionali.

Con la chiusura dell’anno scolastico alle porte, la rete delle masserie didattiche si candida a diventare un punto di riferimento stabile per l’educazione all’aria aperta, rappresentando un’alternativa formativa e inclusiva capace di unire apprendimento, sostenibilità e benessere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori