Cerca

Cerca

Brindisi

Raffica di controlli nei ristoranti: sospesa un’attività, scattano multe per oltre 20 violazioni

Ispezioni straordinarie dal 7 al 12 aprile in 12 aziende. Verificati 77 lavoratori, 35 stranieri. Riscontrate irregolarità su sicurezza, orari e tracciabilità dei pagamenti

L'Ispettorato del Lavoro in azione nella Bat

L'Ispettorato del Lavoro in azione - archivio

BRINDISI – Due giorni di verifiche intensive nel comparto ristorazione e ospitalità, nell’ambito del progetto A.L.T. Caporalato D.U.E., hanno portato alla scoperta di numerose irregolarità nelle province di Brindisi e Lecce, con una sospensione di attività e decine di sanzioni amministrative.

L’operazione è stata coordinata dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi insieme a quello di Lecce, con la collaborazione degli ispettori INPS, dei tecnici dello Spesal di Brindisi (Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) e dei mediatori dell’OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. Un lavoro sinergico che ha posto particolare attenzione alla tutela dei lavoratori migranti e vulnerabili, nel rispetto della dignità e dei diritti fondamentali.

Nel dettaglio, nel territorio di Brindisi sono state controllate 12 aziende tra ristoranti e strutture ricettive. Complessivamente sono stati verificati 77 lavoratori, di cui 35 cittadini extracomunitari. Gli ispettori hanno riscontrato 5 violazioni in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e 22 irregolarità amministrative, legate a orari di lavoro, tracciabilità delle retribuzioni e documentazione obbligatoria.

In un caso, i controlli hanno portato alla sospensione immediata dell’attività imprenditoriale, con una sanzione amministrativa pari a 2.500 euro, per gravi mancanze in materia di salute e sicurezza.

La settimana di interventi, svoltasi dal 7 al 12 aprile, ha incluso anche un’importante azione di sensibilizzazione presso gli alloggi comunali dedicati alle comunità migranti, con la partecipazione dei mediatori culturali dell’OIM e di funzionari dell’Ispettorato del Lavoro di Brindisi, per informare i lavoratori sui propri diritti e sulle modalità per segnalare eventuali abusi o condizioni lavorative irregolari.

L’iniziativa, sostenuta dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie, rientra in un più ampio piano di contrasto allo sfruttamento lavorativo, con l’obiettivo di rafforzare i controlli nei settori più a rischio e promuovere una cultura del lavoro basata su legalità e rispetto delle persone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori