Cerca

Cerca

Massafra

La Pet Therapy al Parco di Ulisse

Con "Community in Best Practice"

Pet Therapy

Pet Therapy

Continuano le attività di “BES-T Community in Best Practice”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Con il ciclo di trattamento di pet therapy a favore dei primi dieci bambini è iniziata l’azione “Pronto Zampa” che vede protagonisti i co-terapeuti a quattro zampe Masha, Pollon e Maggie!

Le attività si svolgono a Massafra presso il “Parco di Ulisse”, struttura all’avanguardia e primo centro in Puglia di IAA – Interventi Assistiti con gli Animali – senza animali residenziali – e, più in generale, riferimento del Meridione per le attività educative “outdoor” per un approccio integrale one-health.

il “Parco di Ulisse” è un setting di lavoro in natura che, rispetto agli ambulatori che generalmente ospitano i trattamenti riabilitativi erogati ai bambini con diagnosi di autismo, offre un approccio particolarmente efficace.

Dopo l’incontro “zero” finalizzato alla conoscenza del bambino e all’osservazione interattiva di un primo approccio con l’animale, ogni ciclo di trattamento prevede otto incontri individuali, le tre equipe in campo sono al lavoro per elaborare le prossime attività, definite proprio a seguito di quanto emerso ed osservato con i bambini protagonisti di questa entusiasmante ed innovativa proposta:

Come in ogni Terapia Assistita con gli Animali, è prevista anche la presenza del coadiutore cane, del referente d’intervento, del responsabile di progetto e del medico veterinario, tutte figure specializzate in IAA ed iscritte nell’apposito Albo nazionale Digital Pet.

“La Coda di Ulisse Impresa Sociale”, il partner di progetto che sta curando questa azione, ha intenzione di co-costruire uno spazio di confronto e ascolto con i genitori dei bambini, in occasione del quale saranno coinvolti anche tecnici dell’ASL Taranto, anch’essa partner del progetto.

La Terapia Assistita con gli Animali è un intervento che, anche se non ancora inserito nei LEA, è già riconosciuto come trattamento sanitario: infatti necessita di prescrizione medica e dal punto di vista fiscale la spesa è detraibile al pari di altre prestazioni socio-sanitarie. Non si tratta di un semplice e casuale passeggiatina col cane, ma di un vero e proprio piano di lavoro che segue obiettivi individuati secondo le specificità di ogni piccolo paziente. I cani coinvolti sono animali valutati dal punto di vista comportamentale e sanitario da un veterinario esperto in IAA e giudicati idonei per essere coinvolti in questo programma. Anche il loro benessere è monitorato e garantito prima, durante e al termine di ogni singola sessione.

Anna Morelli, presidente de “La Coda di Ulisse Impresa Sociale”, annunciando l’avvio delle attività di pet therapy del progetto ha commentato «dove la relazione sembra lontana, quando i tempi di attenzione cadono in fretta, se un vocalizzo sembra raccontare una difficoltà di adattamento o di transizione, o mentre una corsa libera energie accumulate, e uno sfarfallio di mani lascia vibrare le emozioni, ecco che il contatto con l’animale disvela tutte le sensibilità racchiuse nei nostri bambini!»

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori