Notizie
Cerca
Bari
15 Aprile 2025 - 07:41
Al Bano intervista il suo avatar
BARI – Un Al Bano Carrisi in carne, ossa e… pixel. È accaduto alla Fiera del Levante durante la Giornata Nazionale del Made in Italy, dove il celebre artista di Cellino San Marco ha interagito con il proprio avatar olografico, protagonista di un’intervista tridimensionale sulle quattro stagioni della sua vita e sulla storia delle sue Tenute vitivinicole a km 0, diventate emblema della qualità e della sostenibilità pugliese.
Tutto questo è stato possibile grazie alla tecnologia avanzata sviluppata da Predict S.p.A., PMI innovativa attiva nell’ambito della diagnostica in vivo e del digital healthcare, tra i protagonisti assoluti dell’evento del 14 e 15 aprile a Bari, organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Il palco olografico Optip Stage, creato dall’azienda, ha permesso di fondere realtà fisica e virtuale in un’unica dimensione, proiettando in tempo reale ologrammi interattivi di persone e oggetti, anche a distanza di chilometri. Le potenzialità del sistema sono state presentate durante la tavola rotonda “Innovazioni Digitali: Avatar e Ologrammi per la Comunicazione del Futuro”, alla presenza degli studenti dell’Istituto V.V. Lenoci.
Accanto al “duetto virtuale” di Al Bano, Predict ha intervistato altre eccellenze pugliesi selezionate dal MIMIT, come ApuliaKundi Srl, impresa innovativa del gruppo Andriani S.p.A., specializzata nello studio e nella produzione di microalghe. Nella giornata di lunedì 15 aprile, è in programma una nuova dimostrazione tecnologica con intervista olografica all’Azienda Agricola F.lli Lapietra, fiore all’occhiello del comparto agroalimentare regionale.
Angelo Aurelio Gigante, amministratore delegato e presidente di Predict, ha sottolineato l’importanza di questo momento: “Essere parte attiva della Giornata del Made in Italy a Bari è un riconoscimento per il nostro impegno costante nella ricerca. Dalla nostra piattaforma per l’analisi del respiro ‘Mistral’ ai robot sociali negli ospedali, stiamo lavorando per trasformare la diagnostica in chiave tecnologica e umana allo stesso tempo”.
La manifestazione, che celebra il talento e l’ingegno italiano, è organizzata in collaborazione con il Comune di Bari, l’Università degli Studi Aldo Moro, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università LUM, il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA), Exprivia, la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) e la Casa del Made in Italy Bari, con il supporto di Eneri e Predict S.p.A..
La due giorni rappresenta un ponte tra innovazione, formazione e identità territoriale, dove il linguaggio delle tecnologie emergenti si intreccia con il racconto del genio e della creatività che fanno dell’Italia un marchio riconosciuto in tutto il mondo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA