Cerca

Cerca

Il fatto

I giovani farmacisti si riorganizzano: nasce Agifar Bari-Bat, nuovo statuto e simbolo per guardare al futuro

Approvata all’unanimità la trasformazione dell’associazione che rappresenta i farmacisti under 38. Nuovo nome, nuovo logo e regole aggiornate. Capozza: “Una svolta storica, dopo 37 anni di impegno”

77ef22_farmacia_1_HomeIm_799x400

Una farmacia - archivio

ANDRIA – Un nuovo nome, uno statuto completamente aggiornato e un simbolo che guarda alla tradizione e alla salute. L’Associazione dei Giovani Farmacisti di Bari e Bat cambia volto e rilancia la sua azione sul territorio, adottando la nuova denominazione AGIFAR Bari-BAT. L’annuncio è arrivato al termine della partecipata Assemblea straordinaria degli iscritti, che ha approvato all’unanimità i punti all’ordine del giorno, in un clima di forte coesione.

Roberto Capozza, andriese, presidente dell’organismo associativo che unisce i giovani professionisti delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, ha parlato di “un momento storico per la nostra realtà, che dopo 37 anni si rinnova completamente per affrontare le sfide della professione”.

Il cambio di denominazione e l’aggiornamento dello statuto – ha spiegato Capozza – rispondono a tre necessità fondamentali: allinearsi alle direttive della FENAGIFAR nazionale, modernizzare la gestione interna attraverso la digitalizzazione dei processi e lasciare alle future generazioni un documento funzionale, chiaro e attuale.

Lo statuto precedente, redatto 14 anni fa dall’on. Marcello Gemmato, oggi sottosegretario alla Salute, è stato così rivisto mantenendo l’impianto originario, ma con una struttura normativa riorganizzata e più accessibile. Il nuovo nome, AGIFAR Bari-BAT, riflette l’effettiva provenienza territoriale dei soci e la loro iscrizione all’Ordine interprovinciale dei farmacisti.

Al centro della nuova identità dell’associazione c’è anche un logo completamente rinnovato: un albero di ulivo, scelto come simbolo della terra di origine ma anche della pace, della conoscenza e della salute. Dai suoi rami si sviluppano i frutti dell’olio, alimento centrale della dieta mediterranea e riconosciuto per i suoi benefici farmacologici. Il tronco è avvolto da un serpente, chiaro richiamo al bastone di Asclepio, emblema della medicina e della farmacia.

All’evento ha preso parte anche il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari e BAT, nonché fondatore e primo presidente dell’associazione. Un ritorno alle origini che ha assunto un forte valore simbolico.

A redigere il verbale dell’assemblea è stato il notaio Paolo Porziotta, presidente della Banca di Andria di Credito Cooperativo, che ha voluto manifestare la vicinanza dell’istituto alle realtà professionali giovanili. Presenti anche la dottoressa Maddalena Pisani, dello studio Pisani e Zaza di Molfetta, che ha seguito l’intero iter di revisione statutaria.

Con questa svolta, AGIFAR Bari-BAT si propone come punto di riferimento per le nuove generazioni di farmacisti, pronto a coniugare tradizione, innovazione e formazione continua.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori