Cerca

Cerca

Il fatto

Sicurezza stradale, "Subito interventi sulla Castellaneta-Noci e per la rotatoria di Montegrosso"

Viabilità disastrata, tra ritardi burocratici e soluzioni urgenti ancora in sospeso. La riunione della Commissione regionale competente

Strada Talsano-Avetrana, c’è il bando per la progettazione

Un tratto di strada - archivio

BARI - La seduta odierna della V Commissione consiliare regionale, presieduta da Michele Mazzarano, ha segnato l’ingresso ufficiale del consigliere del Partito Democratico Maurizio Bruno come nuovo segretario. Bruno subentra a Marco Galante del Movimento 5 Stelle, che aveva ricoperto il ruolo fino a oggi.

La riunione ha proseguito i lavori con due audizioni incentrate su altrettanti nodi critici per la sicurezza della viabilità pugliese, richiamando l’attenzione su strade altamente pericolose a causa del degrado del manto stradale e delle carenze infrastrutturali.

Allarme sulla Noci-Castellaneta: "Strada impraticabile, servono interventi immediati"

La prima audizione, sollecitata dai consiglieri Antonio Paolo Scalera e Lucia Parchitelli, ha messo sotto i riflettori la gravissima situazione della strada Noci-Castellaneta, oggi disseminata di buche profonde e di rifiuti. Un percorso diventato un incubo per automobilisti e mezzi pesanti che lo attraversano ogni giorno.

La discussione si è concentrata anche sul rimpallo burocratico tra enti competenti. Da un lato, la Provincia di Taranto, rappresentata da Raffaele Marinotti, si è detta disponibile a prendere in carico la strada, ma solo dopo un atto formale del Comune di Mottola. Dall’altro, il Comune sostiene che la strada è già classificata come provinciale, facendo riferimento a una delibera del 1978 e a una successiva delibera del 1986, che la definiva invece comunale.

Giovanni Scannicchio, dirigente regionale per le Opere Pubbliche, ha precisato che la Regione non ha competenza diretta sulla gestione della strada ma può favorire un accordo tra le parti. Ha inoltre invitato il Comune di Mottola a procedere con la messa in sicurezza urgente e a regolarizzare le questioni patrimoniali, passaggi essenziali per poter trasferire la competenza alla Provincia.

Scalera, Parchitelli e il presidente Mazzarano hanno ribadito la necessità di trovare immediatamente una soluzione ponte che consenta di avviare i lavori di risanamento, senza ulteriori rinvii burocratici.

 

Rotatoria di Montegrosso: "Ancora troppi rischi sulla provinciale Andria-Canosa"

Al centro della seconda audizione, richiesta dalla consigliera Grazia Di Bari, la mancata messa in sicurezza della rotatoria di Montegrosso, sulla strada provinciale 2 che collega Andria a Canosa.

La consigliera del Movimento 5 Stelle ha denunciato come, nonostante le rassicurazioni della Provincia, non siano mai stati eseguiti gli interventi promessi per migliorare la visibilità e installare una corretta segnaletica e illuminazione, indispensabili per prevenire incidenti.

Nel frattempo, a febbraio 2025, il consiglio comunale di Andria ha approvato la variante urbanistica necessaria per proseguire il progetto di ammodernamento della SP 2, con una spesa prevista di 13 milioni di euro, finanziata da Regione e Provincia BAT attraverso i Fondi di Coesione. Tuttavia, permangono forti incertezze sulle tempistiche di realizzazione.

L’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento ha confermato che il progetto prevede due livelli di intervento, ma ha ammesso che da novembre scorso non si sono registrati aggiornamenti da parte della Provincia.

Vista l’assenza dei rappresentanti comunali e provinciali all’audizione, Di Bari ha chiesto che venga fissato un nuovo incontro, sottolineando l’urgenza di accelerare i tempi per mettere in sicurezza la rotatoria e completare gli interventi sulla viabilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori