Cerca

Cerca

Bari

Si è insediato il nuovo CoReCom Puglia: obiettivo pluralismo e tutela dei cittadini

Michele Bordo alla guida del Comitato, focus su educazione e prevenzione nelle comunicazioni. Nel 2024 risolto l’86% dei ricorsi

Insediato il nuovo CoReCom Puglia

Insediato il nuovo CoReCom Puglia

BARI - Con la seduta di oggi, convocata dalla presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, è ufficialmente iniziato il mandato del nuovo CoReCom Puglia, il Comitato Regionale per le Comunicazioni. La nomina dei componenti era stata sancita durante l’adunanza dello scorso 18 febbraio, e ora il presidente Michele Bordo e i consiglieri Marigea Cirillo, Giuseppe Pace, Mariateresa Amoruso e Annarita Gallo si sono riuniti per la prima volta nella sede del Consiglio regionale.

A dare loro il benvenuto sono stati la presidente Capone, il Segretario generale del Consiglio Domenica Gattulli, e il dirigente della Sezione studio e supporto alla legislazione e alle politiche di garanzia, Giuseppe Musicco.

Durante l’incontro, Musicco ha illustrato le principali funzioni del CoReCom, ponendo particolare attenzione alla gestione delle controversie tra utenti e operatori delle telecomunicazioni. Un settore, questo, in cui il Comitato ha raggiunto risultati significativi: nel 2024, infatti, è stato risolto l’86% dei ricorsi, riuscendo a smaltire anche il consistente arretrato che aveva appesantito il contenzioso degli anni precedenti.

Il Segretario generale Gattulli ha sottolineato quanto sia fondamentale il lavoro di squadra tra gli organismi del Consiglio regionale, evidenziando che proprio grazie alla condivisione di idee e proposte, l’Ente è diventato sempre più un punto di riferimento per i cittadini, consolidando il suo ruolo di "Casa" della comunità.

A rimarcare l’importanza del rapporto diretto con i cittadini è stata la stessa presidente Capone, che ha ricordato come negli ultimi anni il Consiglio regionale abbia intensificato le occasioni di incontro con il territorio, coinvolgendo anche gli studenti nelle iniziative istituzionali. La presidente ha inoltre esortato il nuovo Comitato a proseguire su questa strada di apertura, mantenendo sempre salda la propria terzietà e garantendo un costante monitoraggio a tutela del pluralismo dell'informazione. "L’attività di prevenzione deve precedere la sanzione", ha ribadito, auspicando che il CoReCom continui a vigilare con attenzione sui temi dell’informazione e della comunicazione.

Da parte sua, il neo presidente Michele Bordo ha manifestato l’intenzione di andare oltre la semplice amministrazione ordinaria, rilanciando l’impegno del Comitato verso un maggiore coinvolgimento esterno. "Dobbiamo rafforzare l’educazione al pluralismo dell’informazione, lavorando per sensibilizzare cittadini e operatori", ha dichiarato Bordo, tracciando la rotta per il nuovo mandato.

Tutti i componenti del CoReCom hanno espresso piena disponibilità a collaborare con l’Ufficio di presidenza e con le strutture consiliari, con l’obiettivo comune di rendere il Comitato sempre più vicino ai bisogni della comunità e al servizio della trasparenza e dei diritti di tutti i pugliesi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori