Notizie
Cerca
Bari
14 Aprile 2025 - 16:15
Il Cern di Ginevra
BARI - La scienza made in Puglia conquista la scena internazionale. Gli scienziati del dipartimento interuniversitario di eccellenza di Fisica dell’Università e del Politecnico di Bari, in collaborazione con la sezione provinciale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sono tra i protagonisti dei tre esperimenti premiati con il prestigioso Breakthrough Prize in Fundamental Physics, meglio noto come l’Oscar della scienza, dal valore di 3 milioni di dollari.
Un traguardo eccezionale che consacra il più grande sforzo collettivo mai realizzato nella storia della fisica: oltre 13.508 ricercatori, provenienti da più di 70 Paesi, hanno contribuito a questa straordinaria impresa scientifica.
Guidati dal professor Roberto Bellotti, gli studiosi baresi hanno offerto un contributo fondamentale agli esperimenti CMS (Compact Muon Solenoid), ALICE (A Large Ion Collider Experiment) e LHCb (Large Hadron Collider beauty), tre dei quattro grandi progetti sviluppati nell’ambito del Large Hadron Collider al CERN di Ginevra. Il quarto esperimento premiato è ATLAS (A Toroidal LHC Apparatus).
Il team di Bari ha partecipato a tutte le fasi operative: dalla progettazione e realizzazione dei rivelatori, fino all’installazione, alla raccolta dati e alla loro analisi, ricoprendo ruoli di rilievo nella direzione scientifica e nell'organizzazione delle attività sperimentali.
Il progetto CMS è stato tra i protagonisti della storica scoperta del bosone di Higgs nel 2012, la particella chiave per spiegare il meccanismo che conferisce massa a tutte le particelle elementari. L’esperimento ALICE, invece, ha l’obiettivo di indagare il plasma di quark e gluoni, lo stato primordiale della materia esistente nei primissimi istanti dopo il Big Bang. Il progetto LHCb esplora il mistero dell'asimmetria tra materia e antimateria, cercando risposte alla domanda sul perché l’universo sia composto quasi esclusivamente da materia.
A rendere ancora più significativo questo successo è la destinazione dell’intero premio: la somma sarà devoluta alla CERN & Society Foundation, con l’intento di finanziare borse di studio per giovani dottorandi degli istituti coinvolti, offrendo loro la possibilità di lavorare fianco a fianco con i massimi esperti mondiali nelle strutture del CERN.
"Questo riconoscimento", ha sottolineato il professor Bellotti, "premia anni di dedizione e lavoro di squadra. È una spinta in più a proseguire con entusiasmo il nostro impegno nella ricerca e nella formazione di nuove generazioni di scienziati".
Un risultato che non solo onora la comunità scientifica barese, ma rafforza il ruolo strategico della ricerca italiana nel panorama internazionale della fisica fondamentale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA