Cerca

Cerca

Lecce

Settimana Santa, mons. Seccia e mons. Panzetta guidano i fedeli nel cammino verso la Pasqua

Celebrazioni solenni in città, tra liturgie trasmesse in diretta e antiche processioni. L’arcivescovo Seccia e il coadiutore mons. Panzetta accompagneranno la comunità fino alla Resurrezione

Mons. Angelo Panzetta e Mons. Michele Seccia

Mons. Angelo Panzetta e Mons. Michele Seccia

LECCE - Anche Lecce ha dato ufficialmente il via alle celebrazioni della Settimana Santa, con i riti della Domenica delle Palme che hanno segnato l’inizio di un percorso di fede e raccoglimento. Da questo momento, fino al giorno di Pasqua, il calendario si riempie di appuntamenti liturgici solenni, guidati dall’arcivescovo monsignor Michele Seccia, che accompagnerà la comunità nel cuore della tradizione pasquale.

Il primo momento significativo sarà mercoledì 16 aprile, quando l’arcivescovo presiederà la Messa del Crisma, durante la quale verranno benedetti gli olii sacri: l'olio dei catecumeni, l'olio degli infermi e il Sacro Crisma, fondamentali per l’amministrazione dei sacramenti lungo tutto l’anno liturgico. Alle ore 18, sacerdoti e diaconi si raduneranno già in paramenti liturgici presso la chiesa di Santa Teresa, da cui muoveranno verso Piazza Duomo per la solenne celebrazione, trasmessa in diretta su Portalecce e Telerama (canale 15), con la regia di Paolo Longo, il commento liturgico di Francesco Capoccia e il coordinamento di don Emanuele Tramacere.

Il giorno seguente, giovedì 17 aprile, si aprirà ufficialmente il Triduo Pasquale. Alle ore 19, monsignor Seccia presiederà la Messa nella Cena del Signore, al termine della quale l’Eucaristia sarà collocata nell’Altare della Reposizione per l’adorazione dei fedeli. Alle ore 22, è prevista l’adorazione eucaristica comunitaria.

Il Venerdì Santo, il 18 aprile, giorno di digiuno e astinenza, inizierà alle ore 9 con l’Ufficio delle Letture e le Lodi mattutine, celebrate dall’arcivescovo insieme ai canonici della cattedrale. Nel pomeriggio, alle ore 18, seguirà la solenne Azione liturgica della Passione del Signore. Alle ore 19.30, monsignor Seccia guiderà la suggestiva processione del Cristo Morto e della Desolata, con partenza dalla chiesa di Santa Teresa.

Il Sabato Santo, il 19 aprile, alle ore 9, si rinnoverà l’appuntamento con l’Ufficio delle Letture e le Lodi mattutine. In serata, alle ore 22, sarà celebrata la Veglia Pasquale, momento culminante dell’attesa della Resurrezione.

La domenica di Pasqua, il 20 aprile, si aprirà con la messa nella cappella della Casa circondariale di Borgo San Nicola, presieduta dall’arcivescovo Seccia alle ore 9, in presenza di detenuti e operatori, affiancato da Fra Angelo De Padova Ofm, cappellano del carcere. Alle ore 11, nella cattedrale di Lecce, monsignor Seccia celebrerà il Pontificale di Pasqua, mentre alle ore 19, i riti si concluderanno con la celebrazione di monsignor Angelo Panzetta, arcivescovo coadiutore di Lecce, nella chiesa madre della diocesi.

La tradizione proseguirà anche nella Domenica in Albis, quando mons. Panzetta celebrerà la messa nella cappella del carcere alle ore 8.45, concelebrata ancora con il cappellano Fra Angelo De Padova.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori