Notizie
Cerca
Bat
12 Aprile 2025 - 06:33
Al centro il Sindaco di Trinitapoli Francesco Di Feo
TRINITAPOLI – Si è chiuso con esito positivo il convegno "Come si Differenzia", ospitato presso l’Auditorium dell’Assunta e fortemente voluto dall’assessora all’Ambiente Tonia Iodice, in collaborazione con l’azienda Impregico. L’appuntamento, pensato per approfondire le sfide legate alla gestione dei rifiuti e alla raccolta differenziata, ha visto una partecipazione qualificata di amministratori e tecnici del settore.
A prendere parte all’iniziativa è stato anche il sindaco di Trinitapoli, Francesco di Feo, insieme a Gaetano Nacci, amministratore unico di Amiu Trani, all’assessora all’Ambiente del Comune di Barletta Mihaela Albanese, e a Ciro Tria, responsabile di area. Il dibattito è stato arricchito dai contributi dei consiglieri Pietro De Angelis, Anna Colia e Gioacchino Cincinnato, mentre a coordinare gli interventi è stata la presidente del Consiglio comunale, Loredana Lionetti.
Aprendo i lavori, Tonia Iodice ha sottolineato con decisione la necessità di coinvolgere l’intera comunità. "È essenziale – ha affermato – creare consapevolezza collettiva sulle difficoltà che affrontiamo nella raccolta differenziata, perché solo comprendendo le criticità riusciremo a superarle insieme".
A ribadire il messaggio è stato il sindaco Francesco di Feo, che ha posto l'accento sugli obiettivi concreti fissati dall’amministrazione. "Dobbiamo raggiungere almeno il 65% di raccolta differenziata – ha dichiarato –. È una soglia fondamentale, perché se non miglioriamo, i costi della tassa sui rifiuti continueranno a crescere in modo insostenibile. Già oggi stiamo affrontando un aumento delle spese legate alla discarica e all’IVA, oltre ad altre voci di costo che gravano sul servizio".
Il sindaco ha insistito sull’importanza del contributo di ogni cittadino. "Il nostro compito è chiaro: sensibilizzare la popolazione affinché tutti facciano la loro parte. Solo così riusciremo a contenere i costi e a proteggere l’ambiente".
Nel corso dell’incontro si è ribadito quanto una gestione corretta dei rifiuti incida non solo sulla salute pubblica e sulla tutela ambientale, ma anche sul risparmio economico delle famiglie, grazie alla possibile riduzione dell’ecotassa. La soglia del 65%, stabilita dalla Regione e in linea con gli standard europei, è stata indicata come obiettivo minimo per garantire la sostenibilità del sistema.
Hanno preso parte al dibattito anche il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale Cosimo Muoio, l’assessora ai Servizi Sociali Maria Rosaria Capodivento, l’assessore alla Cultura e Agricoltura Giovanni Landriscina e il consigliere comunale Michele Ingianni, offrendo ulteriore sostegno all’iniziativa.
Non è mancato un ringraziamento ai Comuni di Margherita di Savoia e San Ferdinando, presenti con i loro rappresentanti istituzionali, così come a Nicola Di Feo, rappresentante delle guardie ambientali, per il contributo offerto alla causa.
Pur registrando la soddisfazione per la qualità del confronto, è emersa anche la consapevolezza che serva un maggiore coinvolgimento dei cittadini. Per questo l’amministrazione ha già annunciato che seguiranno altri appuntamenti pubblici, con l’obiettivo di diffondere sempre più la cultura del rispetto ambientale e promuovere scelte responsabili per costruire un territorio più ecosostenibile e attento al bene comune.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA