Cerca

Cerca

Lecce

Discoteca fuori controllo, il Questore chiude il locale per 15 giorni

Capienza raddoppiata rispetto al consentito, risse e soccorsi per abuso di alcol: la Polizia impone lo stop. Decisivo l’intervento della Divisione Amministrativa della Questura

Discoteca fuori controllo a Lecce, il Questore chiude il locale per 15 giorni

Discoteca fuori controllo a Lecce, il Questore chiude il locale per 15 giorni

LECCEMusica ad alto volume, affollamento oltre ogni limite, risse e ambulanze in arrivo nel cuore della notte. È questo il quadro emerso attorno a una sala da ballo di Lecce, finita sotto la lente d’ingrandimento delle forze dell’ordine. A chiudere temporaneamente l’attività è stato un provvedimento firmato dal Questore della provincia, che ha disposto la sospensione della licenza per 15 giorni.

Alla base del provvedimento, una dettagliata istruttoria condotta dalla Divisione Amministrativa e Sociale della Questura, avviata dopo numerose segnalazioni da parte dei cittadini. I disagi denunciati riguardano schiamazzi notturni, musica ad alto volume e frequenti disordini, in un locale dove non mancavano neppure minorenni.

Le indagini hanno rivelato che il numero dei presenti superava il doppio della capienza autorizzata, violando le norme di sicurezza. In più occasioni, alcuni avventori sono stati soccorsi dai sanitari del 118 per malori riconducibili all’abuso di sostanze alcoliche.

Ancora più gravi gli episodi di violenza registrati all’interno della struttura. Diverse risse sono state sedate dal personale di vigilanza, ma in almeno un caso si è reso necessario l’intervento delle forze dell’ordine. Una pattuglia ha identificato sul posto un uomo ferito al volto da un’arma da taglio, coinvolto in una violenta lite.

Il provvedimento di sospensione si inserisce tra le misure preventive adottate per tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica. Secondo quanto riferito dalla Questura, il comportamento del gestore è stato gravemente omissivo, dimostrando scarsa collaborazione con le autorità preposte.

"È fondamentale — sottolineano dalla Polizia — che i titolari di esercizi pubblici operino in piena sinergia con le istituzioni, garantendo spazi sicuri e controllati. Quando ciò non accade, l’intervento dell’autorità diventa inevitabile".

La sospensione è dunque un segnale forte che punta a ripristinare la legalità in un contesto divenuto critico, e a salvaguardare l’incolumità dei cittadini, specie nei luoghi di aggregazione frequentati da giovani e famiglie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori