Cerca

Cerca

Il fatto

Nanotecnologie e innovazione per edilizia, industria e PA: un convegno alla Camera dei Deputati traccia la rotta verso il futuro

Esperti e istituzioni si confrontano sui vantaggi delle nanotecnologie e sulla necessità di una strategia normativa nazionale per favorirne l’adozione

Nanotecnologie e innovazione per edilizia, industria e PA: un convegno alla Camera dei Deputati traccia la rotta verso il futuro

Nanotecnologie e innovazione per edilizia, industria e PA: un convegno alla Camera dei Deputati traccia la rotta verso il futuro

Si è tenuto nella gremita Sala della Regina della Camera dei Deputati a Montecitorio – con diretta streaming sulla web TV istituzionale – il convegno dal titolo “Nanotecnologie nel settore di edilizia, industria e PA: tra vantaggi e innovazione”. L’iniziativa, fortemente voluta e organizzata dall’Onorevole Alessia Ambrosi, membro della Commissione Politiche Europee, ha riunito personalità di spicco del panorama istituzionale e tecnico-scientifico. Tra i partecipanti, l’Onorevole Manuel Vescovi, presidente dell’associazione culturale Stati Uniti d’Italia, la dott.ssa Patrycja Socha, esperta in Business Administration, e l’ing. Piero Dal Maso, specialista in nanotecnologie.

Particolarmente significativo l’intervento del dott. Italo Nimis, CEO di Nanotek.eu Italy, che ha presentato un innovativo sistema di isolamento termico basato su materiali di ultima generazione. La tecnologia proposta, con configurazione a celle chiuse realizzata in polimeri di alta qualità, garantisce leggerezza, robustezza e un’elevata capacità isolante. Il sistema consente di minimizzare la dispersione di calore, aumentando l’efficienza energetica degli edifici e promuovendo la sostenibilità ambientale. “La composizione chimica avanzata dei nostri materiali – ha spiegato Nimis – assicura durata, resistenza agli agenti atmosferici e rispetto per l’ambiente, rappresentando una soluzione ideale per un comfort abitativo di alto livello.” Il CEO ha inoltre sottolineato come la ricerca e lo sviluppo stiano rivoluzionando il settore, introducendo processi e materiali capaci di superare i limiti delle tecnologie tradizionali.

A chiudere i lavori è stato l’intervento dell’ing. Emanuele Villani, amministratore unico della E77 Srl, società di consulenza, ingegneria, energia e servizi con sede a Taranto e filiali a Udine, Spilimbergo e Campoformido (Friuli Venezia Giulia). In qualità di relatore per conto di Nanotek.eu Italy, Villani ha illustrato i vantaggi dei materiali termoriflettenti basati su nanotecnologie, evidenziandone la sostenibilità sia ambientale che economica.

“Questi materiali – ha dichiarato – rappresentano una scelta eco-friendly, sostenibile e lungimirante. Tuttavia, l’Italia sconta un ritardo normativo: mentre a livello europeo esistono già regolamenti dedicati, manca ancora un quadro nazionale chiaro che ne favorisca l’adozione.”

L’ingegnere ha infine proposto l’adozione di una strategia nazionale che preveda un periodo transitorio per la certificazione dei nuovi materiali e l’introduzione di incentivi fiscali per promuoverne l’utilizzo, affiancandoli gradualmente ai materiali tradizionali. Il convegno ha offerto spunti significativi sul ruolo cruciale che le nanotecnologie possono giocare nel futuro dell’edilizia, dell’industria e della pubblica amministrazione, in un’ottica di innovazione, efficienza energetica e sostenibilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori