Notizie
Cerca
Bari
11 Aprile 2025 - 06:43
Gli Stati generali dell'Ambiente a Bari
BARI — È partita ufficialmente alla Fiera del Levante la due giorni degli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia, un evento che riunisce le principali istituzioni locali, le rappresentanze del governo nazionale e le imprese del territorio per fare il punto sul percorso ambientale della regione e delineare le strategie dei prossimi anni.
Nella giornata inaugurale, amministratori pubblici, dirigenti del Ministero dell’Ambiente, esponenti della Camera di Commercio, Unioncamere e operatori del settore si sono confrontati sui risultati raggiunti e sulle sfide ancora aperte. L’obiettivo è chiaro: trasformare la Puglia in un modello virtuoso di economia circolare, transizione energetica e gestione sostenibile delle risorse, con un focus particolare sul ciclo integrato dei rifiuti e sull’efficientamento del sistema idrico.
La manifestazione, che proseguirà anche domani, è stata organizzata da Ricicla.tv con il sostegno di Conai e il patrocinio di numerosi enti tra cui la Regione Puglia, la Città Metropolitana e il Comune di Bari, oltre alla Camera di Commercio, all'Albo Nazionale Gestori Ambientali sezione regionale, a Unioncamere Puglia e ad altre realtà di rilievo come Ecocerved, Enterprise Europe Network e Assintel.
Il presidente della Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli, ha aperto la giornata sottolineando l’importanza di ospitare un appuntamento di questa portata. "Abbiamo fortemente creduto in questo progetto", ha dichiarato, "mettendo a disposizione la nostra struttura come piattaforma di lancio. Credo che proprio da questo momento possa nascere l’idea di una fiera tematica dedicata, che tratti in maniera approfondita i grandi temi della sostenibilità. Siamo pronti a dare tutto il nostro supporto, non solo dal punto di vista logistico ma anche nella costruzione di contenuti".
La mattinata si è sviluppata con due appuntamenti di rilievo. In apertura, un’intervista a tutto campo a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, curata da Monica D’Ambrosio, direttrice di Ricicla.tv, per ripercorrere le tappe delle politiche ambientali adottate tra il 2020 e il 2025. A seguire, il convegno dal titolo “Energia e cambiamenti climatici” ha riunito al tavolo esperti e istituzioni, tra cui Fabrizio Penna, capo Unità di Missione Pnrr del Ministero dell’Ambiente, Paolo Garofoli, direttore del Dipartimento Ambiente della Regione, Elisa Berlingerio, responsabile del Dipartimento Sviluppo Economico, e ancora Nicola Bonasia, delegato per le Politiche Energetiche di Anci Puglia, e Angelo Di Giovine, coordinatore del Gruppo Energia di Confindustria Puglia.
Durante il suo secondo intervento, il presidente Frulli ha rimarcato il ruolo chiave della Puglia nel panorama nazionale delle energie rinnovabili e del riciclo dei materiali. "Il nostro quartiere fieristico", ha spiegato, "è pronto non solo ad accogliere ma anche a promuovere eventi capaci di portare all’attenzione pubblica queste tematiche fondamentali, non soltanto sotto il profilo economico ma anche in termini di cultura e formazione. La Puglia è ormai una delle regioni leader in Italia sul fronte della green economy, e dobbiamo continuare a investire in questa direzione".
Con queste premesse, gli Stati Generali dell’Ambiente si confermano come un’occasione strategica per mettere a sistema competenze, risorse e visioni condivise, con la prospettiva di rafforzare il ruolo della Puglia nella sfida globale della sostenibilità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA