Cerca

Cerca

Tecnologia e innovazione

Nanotecnologie nel settore di edilizia, industria e PA: a Roma il Convegno

Tra i relatori Emanuele Villani, amministratore unico della società E77 Srl con sede principale a Taranto

Emanuele Villani

Emanuele Villani

Diretta streaming al link webtv.camera.it dalle ore 11 alle ore 13 di venerdì, 10 aprile, per il convegno dal titolo “Nanotecnologie nel settore di edilizia, industria e PA: tra vantaggi e innovazione” in programma nella Sala della Regina della Camera dei Deputati – Montecitorio.

Organizzato su iniziativa dell’Onorevole Alessia Ambrosi, membro della Commissione Politiche Europee della Camera dei Deputati, vedrà la partecipazione del presidente dell’associazione culturale Stati Uniti d’Italia, Onorevole Manuel Vescovi, di Patrycja Socha, esperta in Business Administration, di Piero Dal Maso, esperto in nanotecnologie e del CEO di Nanotek eu Italy, Italo Nimis. Interverrà quale relatore termotecnico per conto della Nanotek eu Italy, Emanuele Villani, amministratore unico della E77 Srl, società di Consulenza, Ingegneria, Energia e Servizi con sede principale a Taranto, ma che negli ultimi anni ha aperto altre 3 filiali in Friuli Venezia Giulia (Udine, Spilimbergo e Campoformido).

Il fulcro dell’iniziativa è volto ad evidenziare che l’utilizzo di moderne tecnologie e materiali nel settore dell’edilizia sono in utilizzabili, attraverso sistemi innovativi, per realizzare un isolamento termico eccezionale in grado di minimizzare le perdite di calore e l’efficienza energetica degli edifici. In particolare l’adozione della nanotecnologia non è solo una scelta economica, ma anche un dato di responsabilità verso l’ambiente e il futuro delle generazioni che verranno.

Oltre all’aspetto tecnico di rilevante impatto sociale, economico e ambientale dell’utilizzo della nanotecnologia nell’edilizia saranno affrontate anche le tematiche normative che ad oggi sono carenti a livello nazionale: a riguardo si proporrà di partire da ciò che a livello europeo già esiste ed in particolare dalle direttive in materia di efficientamento energetico degli edifici ampliando ed inserendo i materiali e i prodotti innovativi nel settore delle costruzioni.

Infine sarà proposto un periodo transitorio di due anni per certificare l’utilizzo dei materiali suddetti e di incentivare il loro utilizzo con sgravi fiscali. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori