Cerca

Cerca

L'appuntamento

Taranto Vecchia si svela con un tour tra mare, storie e sapori: "Ogni pietra racconta il respiro del mare"

Sabato 12 aprile una passeggiata guidata nel cuore antico della città, tra vicoli, chiese e memorie dei pescatori e dei mitilicoltori. L’evento promosso da Confguide Confcommercio e Taranto Gran Tour celebra la bellezza autentica dell’Isola

Turisti a Taranto

Turisti a Taranto

TARANTO - Un viaggio nel cuore pulsante della storia di Taranto, là dove ogni angolo racconta di uomini e donne che per secoli hanno intrecciato la loro vita con quella del mare. Sabato 12 aprile, con partenza alle 9.30 da piazzale Democrate, prenderà il via un tour guidato alla scoperta della Città Vecchia, promosso da Confguide Confcommercio e Taranto Gran Tour, nell’ambito del percorso di valorizzazione "Il Mar Piccolo tra Cultura e Militicoltura".

L’iniziativa si inserisce nel programma di eventi culturali e divulgativi avviato da Confcommercio Taranto, che tra marzo e maggio propone workshop, incontri e visite tematiche per approfondire la straordinaria biodiversità e la ricchezza storica del Mar Piccolo, coinvolgendo in modo particolare le nuove generazioni.

"Sarà un cammino lento e immersivo nell’antica Taranto dei pescatori e dei ‘cozzaruli’, tra i profumi intensi del mare e le memorie di un passato che ancora pulsa nelle pietre di vicoli e piazze", spiega Giovanni Berardi, presidente di Confguide Confcommercio Taranto, che guiderà personalmente il percorso. "Ci muoveremo attraverso l’affascinante dedalo di stradine di Taranto Vecchia, tra luoghi sacri, torri, musei, antiche case, ex voto e storie tramandate di generazione in generazione. Ogni sosta sarà un frammento di storia, ogni scorcio un racconto di vita intrecciata al mare".

Durante il tour, della durata di circa due ore e mezza, i partecipanti visiteranno alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico. Dalla Torre dell’Orologio, sede del Museo del Mare, alla Chiesa dei Santi Medici, da sempre meta di devozione popolare, fino alla splendida Cattedrale di San Cataldo, con la sua terrazza panoramica che abbraccia la città dall’alto. Il percorso toccherà anche l’Ipogeo Spartera e altre tappe cariche di fascino e tradizione.

Non mancherà l’omaggio alla mitilicoltura, vera anima economica e culturale del territorio. Non a caso, come ricordano anche i versi del poeta Biagio Marin, le cozze nere di Taranto sono "gemme nascoste nel fango, racchiudono il sapore di un'acqua dormiente, un tesoro umile che la mano raccoglie, con la pazienza di una stirpe sapiente".

La partecipazione al tour è soggetta a prenotazione obbligatoria ai numeri 338 7848371 o 338 852440. L’itinerario, a causa delle caratteristiche architettoniche dei luoghi, è solo parzialmente accessibile a persone con disabilità motoria. I bambini fino a 12 anni possono partecipare gratuitamente.

Questo evento si conferma dunque come un’opportunità preziosa per riscoprire le radici più autentiche di Taranto, una città che continua a raccontare sé stessa attraverso il mare, la sua storia millenaria e le tradizioni che ancora oggi la rendono unica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori