Cerca

Cerca

Bari

Alta velocità Napoli-Bari, abbattuti gli ultimi diaframmi delle gallerie: "Opera strategica, traguardo sempre più vicino"

Il sottosegretario Ferrante: "Entro il 2028 la linea sarà realtà, abbatteremo i tempi di percorrenza tra Campania e Puglia". A Telese il passo decisivo verso il completamento della tratta Frasso Telesino-Vitulano

Il sopralluogo sul cantiere dell'Alta velocità Bari-Napoli

Il sopralluogo sul cantiere dell'Alta velocità Bari-Napoli

BARI - La nuova linea ad alta velocità Napoli-Bari compie un altro passo decisivo verso il completamento. Con l’abbattimento degli ultimi diaframmi delle gallerie Reventa e Telese, sulla tratta Frasso Telesino-Vitulano, si avvicina sempre di più la realizzazione di un’infrastruttura destinata a cambiare profondamente la mobilità tra Campania e Puglia.

A celebrare il traguardo è stato il sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Tullio Ferrante, con delega alle opere commissariate, presente sul cantiere insieme all’amministratore delegato di RFI Aldo Isi, al commissario straordinario dell’opera Roberto Pagone, ai tecnici di Rfi del Gruppo FS e ai rappresentanti delle imprese coinvolte nei lavori: Pizzarotti, Ghella, Itinera e Salcef, consorziati per la realizzazione della tratta.

"Questa non è solo la conclusione di due gallerie, ma l’inizio di una nuova era per il Mezzogiorno", ha dichiarato Ferrante. "Contiamo di completare questa tratta entro il 2026, grazie al lavoro delle migliori maestranze e delle eccellenze ingegneristiche italiane impegnate sul campo".

L’obiettivo dichiarato è chiaro: completare l’intera linea Napoli-Bari entro il 2028, dimezzando i tempi di percorrenza e rendendo sempre più integrato il collegamento tra Campania e Puglia, con evidenti ricadute positive per le comunità locali e l’economia del Sud.

"Parliamo di un’opera simbolo di rilancio per il Sud e per tutta l’Italia", ha sottolineato Ferrante. "Con questi interventi non solo colleghiamo meglio i territori, ma diamo una risposta concreta alle esigenze delle aree interne, contrastando lo spopolamento e creando nuove opportunità per le imprese e per i giovani che vogliono restare e investire nella propria terra".

Il sottosegretario ha poi ribadito l'importanza strategica del progetto nel più ampio quadro dei corridoi transeuropei di trasporto, sottolineando come l'alta velocità Napoli-Bari sia destinata a diventare "un vero generatore di sviluppo, capace di ridisegnare la mappa dei collegamenti nazionali e internazionali".

Il completamento dei lavori nelle gallerie rappresenta quindi una tappa fondamentale all’interno di un percorso ambizioso, frutto di un grande sforzo corale che ha visto il coinvolgimento delle imprese più qualificate del settore. "Il messaggio che oggi vogliamo lanciare è inequivocabile", ha concluso Ferrante. "L’Italia punta sulle grandi opere per costruire un futuro di crescita, inclusione e connessioni solide anche per le zone più lontane dai grandi centri".

Intanto Trenitalia fa sapere che «Resta inalterata l'offerta estiva dei treni da e per la Puglia mentre proseguono i lavori sull’itinerario Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari. Sono previsti importanti interventi di potenziamento infrastrutturale sulla tratta Caserta – Foggia e alcuni collegamenti, comunque garantiti, subiranno delle modifiche. Contrariamente a quanto riportato da alcuni organi di stampa, già dalle prossime settimane sarà possibile acquistare sui canali di vendita di Trenitalia i treni dell’offerta estiva che entrerà in vigore il 15 giugno. Confermate tutte le Frecce lungo la tratta».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori