Cerca

Cerca

Bat

Sport, cultura e salute: a Trinitapoli il debutto di Palestranatura 2025 accende il Parco degli Ipogei

La prima tappa del progetto del Coni conquista bambini e famiglie tra gare di atletica, mountain bike e orienteering. Oltre allo sport, anche salute e cultura in una giornata all’insegna della partecipazione e del territorio

La prima tappa di Palestranatura 2025 a Trinitapoli

La prima tappa di Palestranatura 2025 a Trinitapoli

TRINITAPOLI - È stata una splendida giornata di sole a fare da cornice all’avvio di Palestranatura 2025, il progetto del CONI che ha fatto tappa a Trinitapoli per il suo esordio stagionale. Il Parco degli Ipogei si è trasformato in una vera e propria cittadella dello sport, accogliendo centinaia di studenti e appassionati che hanno partecipato con entusiasmo alle attività proposte.

Le discipline al centro dell’evento sono state atletica leggera, tiro con l’arco, judo, mountain bike e orienteering, distribuite lungo 5 postazioni appositamente allestite nel parco. A queste si è aggiunto un importante spazio dedicato alla cultura, curato dai volontari dell’Associazione Tautor, che hanno arricchito la giornata con racconti e approfondimenti sulla storia e le tradizioni del territorio.

L’iniziativa ha ottenuto un successo travolgente, mettendo insieme sport, cultura e attenzione al benessere grazie alla partecipazione attiva degli alunni delle scuole primarie di Trinitapoli. Tra le autorità presenti, il delegato provinciale del CONI Bat, Antonio Rutigliano, promotore del progetto fin dalle sue origini, e il sindaco Francesco di Feo, affiancato da esponenti dell’amministrazione comunale.

Il primo cittadino ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, ringraziando in modo particolare Antonio Rutigliano, il dirigente scolastico Roberta Lionetti, i docenti e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Don Milani-Leone-Garibaldi, oltre agli operatori del 118, ai membri dell’Associazione Nazionale Carabinieri, agli amici della LILT, ai tecnici audio, allo speaker della manifestazione e al professore Giuseppe Acquafredda, fiduciario del CONI.

La prima tappa di Palestranatura 2025 a Trinitapoli

La prima tappa di Palestranatura 2025 a Trinitapoli

Uno degli aspetti più rilevanti della manifestazione è stato il forte legame creato tra le istituzioni e il tessuto associativo locale. Il progetto ha saputo connettere sport, scuola, associazioni culturali e realtà sanitarie, costruendo una rete solida e partecipata. Un valore aggiunto è stato rappresentato dai corner informativi a tema sociale e sanitario, gestiti dall’Associazione LILT BAT, con la presenza del presidente Michele Ciniero, che ha sottolineato l’importanza della prevenzione e dell’educazione alla salute sin da giovanissimi.

La prima tappa di Palestranatura si chiude così con un bilancio più che positivo, lasciando il segno nella comunità locale e accendendo l’entusiasmo per le prossime tappe di un progetto che promette di unire sempre più sport, territorio e cultura.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori