Notizie
Cerca
Bari
09 Aprile 2025 - 15:03
L'iniziativa del Parco dell'Alta Murgia
GRAVINA IN PUGLIA - La Puglia si prepara a diventare il cuore pulsante del dibattito nazionale sui Geoparchi UNESCO, con un evento che vedrà protagonista anche il territorio di Bari, custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale. Torna infatti a Gravina in Puglia l’appuntamento con “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta”, la rassegna dedicata alla valorizzazione dei tesori geologici e ambientali del nostro Paese.
Dal 9 all’11 maggio, l’area fieristica di Gravina ospiterà la seconda edizione della manifestazione, quest’anno interamente focalizzata sulla geodiversità e sui Geoparchi come veri scrigni di bellezze uniche. Per la prima volta in Italia, i rappresentanti dei Geoparchi si incontreranno in un summit nazionale, celebrando anche il prestigioso riconoscimento di MurGEopark come Geoparco Mondiale UNESCO.
Tre giornate ricche di eventi e confronti, che coinvolgeranno istituzioni, enti locali ed esperti del settore, per raccontare il patrimonio geologico italiano come motore di sviluppo sostenibile. «Questa edizione di Biodiversa vuole far conoscere i Geoparchi non solo come custodi di biodiversità, ma come luoghi vivi di innovazione e partecipazione comunitaria», sottolinea con orgoglio Francesco Tarantini, commissario straordinario dell’Ente Parco dell’Alta Murgia.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà la grande area espositiva, animata da dibattiti, incontri istituzionali, tavole rotonde con l’UNESCO, laboratori, mostre, degustazioni e spettacoli. Un’esperienza immersiva pensata per tutte le età, con attività dedicate a famiglie, scuole, operatori ambientali e appassionati di natura, ma anche per chi, dal capoluogo Bari e dalle altre province, vorrà scoprire da vicino l’inestimabile valore di questi territori.
Non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche di approfondimento scientifico, grazie al decimo anniversario dell’International Geoscience and Geoparks Programme dell’UNESCO, che aggiunge ulteriore rilevanza istituzionale all’evento.
«Abbiamo costruito un’iniziativa che unisce forze locali e nazionali, con l’obiettivo di promuovere la geodiversità come chiave per comprendere la storia del pianeta e affrontare con consapevolezza le sfide ambientali», spiega ancora Tarantini. «Festeggeremo insieme agli altri Geoparchi italiani l’ingresso di MurGEopark in questa prestigiosa rete globale, un risultato di cui l’intera Puglia e la provincia di Bari possono andare fieri».
L’evento è organizzato dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in collaborazione con il Comitato Nazionale dei Geoparchi Italiani UNESCO, Federparchi, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, Regione Puglia e Comune di Gravina in Puglia. Un’iniziativa aperta a tutti coloro che vogliono riscoprire i legami profondi tra uomo, natura e territorio, partendo dalla Puglia e proiettandosi verso l’Europa.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA