Cerca

Cerca

Il fatto

Smantellati i call center delle truffe agli anziani, 77 misure cautelari. C'è anche Bari

Nel mirino della Polizia il sodalizio specializzato nelle truffe con la tecnica del “finto incidente”. Ogni giorno venivano effettuate tra 600 e 1.200 chiamate

Il bottino sequestrato dalla Polizia a Genova

Il bottino sequestrato dalla Polizia a Genova

BARI – Colpo duro alla criminalità specializzata nelle truffe agli anziani: una vasta operazione di polizia, alla quale ha preso parte anche la Squadra Mobile di Bari, ha portato all’esecuzione di 77 misure cautelari e a numerose perquisizioni in diverse località, con epicentro tra le province di Napoli e Caserta. L’inchiesta, partita nel giugno 2023 dopo un episodio registrato a Genova, ha fatto emergere una fitta rete criminale strutturata con ruoli ben precisi.

Al centro dello schema c’era un’organizzazione con base ad Aversa, nel Casertano, che orchestrava vere e proprie campagne telefoniche mirate, spacciandosi per agenti delle Forze dell’ordine per raggirare anziani indifesi. Le vittime venivano contattate con la scusa di un presunto incidente stradale provocato da un loro parente e, in preda al panico, veniva chiesto loro di consegnare denaro contante o oggetti di valore per risolvere la falsa emergenza.

Le indagini, portate avanti con il coordinamento della Squadra Mobile di Genova e la partecipazione attiva degli investigatori di Bari, hanno svelato un meccanismo rodato: ogni giorno venivano effettuate tra 600 e 1.200 chiamate da veri e propri call center improvvisati, mentre sul territorio operavano tra 5 e 7 squadre mobili, incaricate di raccogliere materialmente il denaro dai malcapitati.

Il sodalizio criminale, ben organizzato, garantiva perfino supporto logistico e assistenza legale ai propri membri nel caso di intervento delle Forze dell’ordine durante le operazioni di riscossione. Complessivamente, durante il corso dell’indagine, sono state arrestate in flagranza di reato altre 75 persone, mentre sono stati recuperati beni e valori per una cifra che supera 1 milione e 700 mila euro.

Dei 77 provvedimenti cautelari, 22 hanno previsto la custodia in carcere, mentre 55 soggetti sono stati sottoposti all’obbligo di dimora nel comune di Napoli e all’obbligo di firma quotidiana presso la Polizia giudiziaria.

Determinante il contributo degli agenti di Bari, che hanno lavorato in sinergia con le squadre mobili di Napoli, Benevento, Campobasso, Caserta, Frosinone, Isernia, Potenza, Salerno, e con i reparti locali di prevenzione crimine. L’operazione, grazie a questa rete di forze di polizia, ha permesso di disarticolare una delle più aggressive bande di truffatori attive sul territorio nazionale, restituendo un importante senso di sicurezza, soprattutto agli anziani che troppo spesso finiscono nel mirino di questi criminali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori