Cerca

Cerca

Il fatto

Alta velocità verso Taranto, via ai lavori: "Collegamenti più rapidi, cresce il Sud"

Avanzano gli interventi sulla linea ferroviaria Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto. Ferrante: "Fino a 200 km/h e più treni merci". Iaia: "Infrastrutture decisive per lo sviluppo del territorio"

I binari della stazione ferroviaria di Taranto (foto d'archivio)

I binari della stazione ferroviaria di Taranto (foto d'archivio)

TARANTO - Procedono a pieno ritmo i lavori di ammodernamento della linea ferroviaria che collega Battipaglia, Potenza, Metaponto e Taranto, una delle tratte più strategiche per migliorare la mobilità tra Campania, Basilicata e Puglia. Con la consegna ufficiale del cantiere per il lotto prioritario Grassano-Bernalda, il progetto di velocizzazione del collegamento ferroviario compie un altro passo concreto verso la realizzazione.

Ad annunciare l’avanzamento è stato il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con delega alle opere commissariate, Tullio Ferrante, che ha evidenziato l'importanza del via libera da parte di Rfi anche all'iter per l'approvazione del progetto esecutivo relativo agli interventi previsti nella stazione di Contursi, in provincia di Salerno.

Secondo Ferrante, l'intera opera rappresenta "un salto di qualità determinante per le connessioni tra le regioni del Sud e un forte impulso allo sviluppo infrastrutturale del Mezzogiorno". Il lotto Grassano-Bernalda, finanziato con fondi Pnrr per circa 396 milioni di euro, permetterà di raggiungere velocità fino a 200 chilometri orari e garantirà anche l'adeguamento tecnico per accogliere treni merci di lunghezza maggiore, aumentando così la capacità logistica della linea.

Il Sottosegretario ha inoltre sottolineato che il progetto prevede interventi mirati per migliorare la resilienza della tratta, in particolare rispetto al rischio idraulico, rendendo la linea più sicura e performante in ogni condizione. Ferrante ha ringraziato il Commissario straordinario dell’opera, Elisabetta Cucumazzo, confermando l'impegno a proseguire in stretta collaborazione per completare rapidamente gli interventi.

Guardando alla visione d’insieme, Ferrante ha ricordato anche il valore strategico del completamento del primo lotto della nuova alta velocità e alta capacità Salerno-Reggio Calabria, che già dal prossimo anno contribuirà a rendere i collegamenti tra Campania e Puglia ancora più veloci ed efficienti. "Colmare i divari infrastrutturali resta una delle priorità assolute del Governo", ha dichiarato, convinto che "la crescita del Sud coincida con la crescita dell’intero Paese".

Sulla stessa linea si è espresso anche l’onorevole Dario Iaia, deputato di Fratelli d’Italia e presidente provinciale del partito a Taranto. Commentando la consegna del cantiere, Iaia ha dichiarato: "La velocizzazione del tratto Grassano-Bernalda è la conferma che si sta procedendo con determinazione verso collegamenti più efficienti".

Il deputato ha evidenziato come il miglioramento delle infrastrutture sia fondamentale per lo sviluppo reale di Taranto e dell’intero Mezzogiorno, sottolineando l'importanza di facilitare non solo la mobilità dei cittadini ma anche quella delle merci, componente essenziale per la competitività del territorio.

"Solo grazie a reti moderne e veloci potremo superare le disparità tra Sud e resto del Paese", ha concluso Iaia, rilanciando l’impegno per una Taranto sempre più integrata nelle grandi direttrici del trasporto nazionale ed europeo.

“Non posso che ringraziare il governo e soprattutto il sottosegretario Tullio Ferrante - ha sottolineato l'on. Vito De Palma di Forza Italia - per il rigore e la determinazione con cui sta operando per rendere più efficienti le infrastrutture ferroviarie che collegano Taranto con Roma: Gli interventi previsti sulla linea tra Battipaglia e Taranto garantiranno tempi di percorrenza piu veloci e un servizio complessivamente più efficiente. Tutto, quindi, sta procedendo secondo i tempi stabiliti, a dimostrazione della massima attenzione che il governo sta avendo per Taranto, la Puglia e tutto il Mezzogiorno”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori