Cerca

Cerca

Lecce

Completato in anticipo il primo lotto dei lavori in via Trinchese

Chiusa la prima fase del cantiere tra piazza Mazzini e via Filzi. Il vicesindaco Anguilla: "Sospese le panchine contestate dai residenti, ascolteremo il quartiere prima di decidere"

Roberto Giordano Anguilla

Roberto Giordano Anguilla

LECCE - La riqualificazione di via Trinchese, nel cuore di Lecce, compie un importante passo in avanti. Sono infatti terminati, e con largo anticipo rispetto alle previsioni iniziali, i lavori relativi al primo segmento del progetto, compreso tra piazza Mazzini e via Fabio Filzi.

A darne notizia è stato il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Roberto Giordano Anguilla, che ha sottolineato con soddisfazione il rispetto, anzi il superamento, del cronoprogramma fissato per le opere. «Avevamo promesso la conclusione di questa fase in tempi ragionevoli, ma siamo riusciti a chiudere i lavori prima del previsto», ha dichiarato Anguilla, evidenziando anche la collaborazione con Acquedotto Pugliese, che ha colto l’occasione per sostituire le tubature sottostanti senza provocare ulteriori ritardi.

Il cantiere adesso proseguirà con la seconda tappa, che interesserà il tratto di strada compreso tra via Filzi e via Liborio Romano, nell’ambito di un intervento suddiviso complessivamente in tre fasi. Dal settore Lavori pubblici è arrivato un plauso per la tempestività e l’efficienza dimostrate durante questa prima parte dell’opera.

Non sono mancate, però, alcune criticità legate al progetto ereditato dalla precedente amministrazione comunale, in particolare per quanto riguarda l'installazione di nuove panchine lungo la via. «I residenti hanno espresso forti perplessità, temendo che le panchine possano favorire situazioni di degrado urbano, con schiamazzi notturni e disturbi alla quiete pubblica», ha spiegato Anguilla.

Ascoltando le richieste dei cittadini, l’amministrazione ha scelto di sospendere l’installazione delle sedute previste, rinviando la decisione a un successivo confronto diretto con il quartiere. «Ci siamo presi l’impegno di incontrare i residenti per valutare insieme la soluzione migliore», ha garantito il vicesindaco, ribadendo la volontà di non imporre scelte calate dall’alto ma condividere ogni fase del progetto con chi vive quotidianamente la zona.

Il dialogo con i cittadini resta quindi al centro della strategia del Comune, che punta a restituire alla città una via Trinchese riqualificata e pienamente fruibile, cercando di coniugare la modernizzazione degli spazi urbani con le esigenze concrete del tessuto sociale locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori