Cerca

Cerca

Bari

Nuovi criteri per l’accesso ai nidi comunali: iscrizioni online al via nei prossimi giorni

Definiti i parametri per l’anno educativo 2025/2026. Previste priorità per le famiglie più fragili, sezioni montessoriane e nuovi posti disponibili nel nido Labriola del Policlinico

Un asilo

Un asilo - archivio

BARI - La giunta comunale di Bari ha approvato una delibera fondamentale per la programmazione educativa del prossimo anno scolastico. Il provvedimento stabilisce i criteri organizzativi per l’accesso ai nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2025/2026, aprendo la strada alla pubblicazione dell’avviso pubblico per le iscrizioni online, prevista nei prossimi giorni.

Il documento definisce nel dettaglio i requisiti di ammissione, le modalità di formazione delle graduatorie, l’organizzazione del servizio e le fasce d’età previste per l’inserimento. L’obiettivo dichiarato dall’assessorato alla Conoscenza è quello di anticipare i tempi rispetto agli anni passati, per alleggerire il carico organizzativo delle famiglie, già alle prese con una scelta delicata e complessa.

«Abbiamo lavorato per pubblicare l’avviso con largo anticipo», ha spiegato l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola, «così da permettere ai genitori di affrontare la decisione dell’asilo nido in modo più sereno». Dopo l’approvazione della delibera, ha aggiunto, l’impegno dell’amministrazione prosegue con l’obiettivo di aumentare i posti disponibili, in particolare grazie all’inserimento del nido Labriola presso il Policlinico e ad altri progetti in fase di definizione.

I nuovi criteri pongono grande attenzione alle situazioni di vulnerabilità, garantendo priorità alle famiglie in difficoltà e a quelle in cui entrambi i genitori lavorano, anche in forma precaria o con occupazioni discontinue. «I nidi rappresentano uno dei principali strumenti per conciliare i tempi della vita familiare con quelli del lavoro», ha sottolineato l’assessore.

Attualmente, il Comune gestisce una rete composta da 10 strutture comunali, alle quali potranno aggiungersi ulteriori nidi nel corso dell’anno. Si tratta delle sedi: “Speranza” (via Peucetia 4), “An/8” (via Carabellese 6), “Libertà” (via Garruba 160), “Stanic” (via Cassala 21), “La Tana del Ghiro” (via Abbaticola 2), “Villari” (via Villari), “Le Ali di Michela” (Piazzetta Eleonora San Pio), “Montessori” (via Vittorio Veneto 189), “Costa” (via Costa 2), e una sezione primavera presso il nido “Villari”, dedicata ai bambini dai 24 ai 36 mesi. Come ogni anno, alcune sezioni saranno a indirizzo montessoriano.

La delibera suddivide i piccoli in quattro fasce d’età. La fascia piccoli include i nati tra il 1° settembre 2024 e il 15 giugno 2025. La fascia medi comprende i bambini nati tra il 1° ottobre 2023 e il 31 agosto 2024. La fascia grandi si riferisce ai nati tra il 1° gennaio 2023 e il 30 settembre 2023, così come le sezioni primavera, dedicate alla stessa fascia anagrafica. Potranno essere iscritti anche i nascituri con data presunta del parto entro il 31 maggio 2025, purché nati entro il 15 giugno 2025. L’iscrizione è comunque subordinata alla regolarità con le vaccinazioni obbligatorie, come previsto dalla legge n. 119/2017.

Confermati gli orari di apertura dei nidi, che resteranno in funzione dal lunedì al venerdì, con ingresso alle 7.30 e uscita alle 14.30. I servizi resteranno chiusi il sabato, ma sarà mantenuta anche per il prossimo anno l’offerta pomeridiana, disponibile sempre nei giorni feriali dalle 14.30 alle 18.

Ai bambini che già frequentavano l’anno educativo precedente sarà garantita la riconferma del posto, a patto che venga presentata la domanda entro il termine stabilito. Anche per l’anno 2025/2026, la retta mensile sarà calcolata in base all’indicatore I.S.E.E. in corso di validità, per assicurare una tariffazione equa e proporzionata alla condizione economica delle famiglie.

Tutti i dettagli operativi e le modalità di presentazione della domanda saranno pubblicati a breve sul portale istituzionale del Comune di Bari, dove sarà disponibile anche l’avviso ufficiale per procedere con l’iscrizione dei bambini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori