Notizie
Cerca
Bari
09 Aprile 2025 - 05:52
Veduta aerea di Bari
BARI - La giunta comunale di Bari ha dato il via libera alla delibera che stabilisce come saranno utilizzati i fondi raccolti attraverso la tassa di soggiorno, sulla base della proposta avanzata dall'assessore allo Sviluppo locale e alla Blue economy Pietro Petruzzelli, titolare anche delle deleghe al turismo, marketing territoriale e sviluppo economico. L'importante provvedimento arriva a seguito di un approfondito lavoro di confronto con il Comitato di indirizzo, composto da esperti del settore e rappresentanti delle principali associazioni di categoria.
Tra il primo ottobre 2023 e il 30 settembre 2024, le casse comunali hanno registrato un incasso pari a 3 milioni 615 mila 937 euro e 97 centesimi, frutto dell'imposta versata dai turisti in visita alla città.
La delibera ratificata in giunta recepisce le indicazioni espresse dal tavolo di lavoro incaricato di studiare politiche di promozione e sviluppo legate al comparto turistico. Obiettivo del gruppo, oltre a supportare l'elaborazione di strategie di crescita economica, è stato quello di suggerire modalità di impiego delle risorse derivanti dal contributo di soggiorno.
Secondo quanto stabilito dalla giunta, una quota non superiore alla metà dell'intero gettito verrà destinata al rafforzamento dei servizi comunali. Saranno potenziati in primo luogo i servizi di igiene urbana e decoro cittadino, anche per rispondere all'aumento dei costi dovuto alla presenza crescente di visitatori. Verranno inoltre sostenuti gli interventi volti a migliorare la mobilità da e per l'aeroporto, così da garantire collegamenti più efficienti tra lo scalo e il centro urbano. Grande attenzione sarà riservata anche al contrasto dell'abusivismo nel settore ricettivo, attraverso un incremento delle attività di controllo da parte della Polizia locale, chiamata a sviluppare progetti specifici in materia.
Le risorse rimanenti saranno invece investite nella promozione di iniziative capaci di stimolare lo sviluppo del turismo culturale, sportivo, congressuale ed enogastronomico, con un'attenzione particolare alle attività finalizzate a destagionalizzare i flussi e rafforzare la visibilità internazionale della città. Verranno valorizzati in modo specifico il patrimonio culturale locale e la figura di San Nicola, simbolo identitario di Bari, insieme a manifestazioni di rilievo che possano attrarre visitatori in ogni periodo dell'anno. Sarà inoltre potenziato il servizio di informazione turistica, con l'obiettivo di rendere l'infopoint comunale sempre più efficiente e di portare le informazioni anche nei luoghi più frequentati dai turisti.
Il sindaco Vito Leccese ha sottolineato come il fenomeno turistico presenti molteplici sfaccettature. Da un lato, ha evidenziato, ci sono gli aspetti positivi rappresentati dall'incremento degli incassi e dalle opportunità di sviluppo per l'economia locale. Dall'altro, però, emergono anche criticità legate all'impatto sulla vita quotidiana dei residenti. Proprio per questo, ha spiegato il primo cittadino, Bari dovrà interrogarsi in modo profondo sul modello di turismo che intende adottare per il futuro, attraverso l'elaborazione di un vero e proprio documento strategico che guidi lo sviluppo metropolitano. Un lavoro che, ha precisato, dovrà coinvolgere Regione, Città Metropolitana, operatori del settore, associazioni di categoria, aziende di trasporto e tutti gli attori interessati, al fine di disegnare un percorso condiviso e sostenibile.
L'assessore allo Sviluppo locale ha confermato questa visione, spiegando che il primo passo concreto è proprio rappresentato dalla delibera approvata oggi, che permette di iniziare a distribuire in modo efficace le risorse disponibili. L'assessore ha evidenziato come la metà del gettito sia stata destinata a migliorare servizi essenziali non solo per i turisti, ma anche per i cittadini baresi, sottolineando la necessità di un turismo che sia sostenibile e capace di elevare la qualità della vita urbana.
Tra i servizi potenziati figurano la raccolta dei rifiuti, con un'attenzione particolare alle utenze non domestiche come ristoranti e locali situati nei quartieri più frequentati dai visitatori, e il trasporto pubblico, per il quale si punta a rafforzare i collegamenti con l'aeroporto e ad ampliare il numero di licenze taxi con la concessione di 30 nuovi permessi. Si prevede inoltre una riorganizzazione delle linee urbane, accompagnata dall'attivazione del servizio Brt.
L'assessore ha anche posto l'accento sull'importanza di intensificare i controlli sulle strutture ricettive, con l'obiettivo di garantire standard sempre più elevati di accoglienza, in linea con l'azione già intrapresa negli ultimi anni. Infine, ha annunciato che il Comune intende rafforzare l'infopoint turistico e realizzare punti informativi mobili, a cominciare dalla celebre spiaggia cittadina di Pane e Pomodoro, punto di riferimento per molti visitatori.
A completare il quadro, gli ultimi dati registrati dalla piattaforma Paytourist indicano che, dal primo gennaio 2025 fino ad oggi, la città di Bari ha totalizzato 410 mila 679 pernottamenti, confermando la vivacità del settore e la necessità di una pianificazione attenta e lungimirante.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA