"Vertenza Leonardo, la politica dovrà assumere un ruolo-chiave"
L'intervento dell'ex sindaco Raffaele Bagnardi
07 Aprile 2025 - 17:44
Raffaele Bagnardi
di Raffaele Bagnardi (*)
Nella seduta monotematica del 4 aprile 2025, il Consiglio Comunale di Grottaglie ha approvato con voto unanime un "Ordine del Giorno" che ribadisce la centralità del "Tavolo Territoriale Permanente", onde seguire la delicata vertenza sindacale dello stabilimento "Leonardo". Il documento, connotato "urgente", vieppiù testimonia la profonda preoccupazione delle istituzioni locali, riguardo al futuro produttivo del sito industriale.
Allo stato delle cose, le prolungate incertezze che avvolgono la Vertenza "Leonardo" a Grottaglie, altresì alimentate dal ridimensionamento delle attività, dalle ipotizzate formule di riorganizzazione, più o meno spiegate, e dalle continue, consistenti e prolungate trasferte di personale, rendono il "Tavolo Territoriale Permanente" uno strumento di dialogo e confronto ormai imprescindibile per tutte le parti coinvolte: Istituzioni Pubbliche, Sindacati e Azienda. E su questa dirittura, l' "Ordine del Giorno" deliberato evidenzia l'improcrstinabile necessità di una collaborazione più efficace fra tutti i livelli istituzionali e politici chiamati ad agire. Poiché, pur riconoscendo il costante e fattivo impegno profuso finora dalla Regione Puglia, sarebbe adesso auspicabile anche un intervento specifico e tempestivo del Governo nazionale, diretto ad affrontare la Vertenza "Leonardo" con la massima priorità e con una pianificazione di lungo termine.
In tal senso, la pronta riattivazione del "Tavolo Territoriale Permanente" dimostra una indubitabile e ferma volontà politica di gestire attivamente questa fase complessa, con gli obiettivi principali di creare unità e coesione sul fronte territoriale; garantire l'operatività dello Stabilimento; e tutelare il Lavoro dei dipendenti diretti e dell'indotto d'impresa e d'occupazione. Nei prossimi giorni, il "Tavolo" è atteso ai primi appuntamenti e ai primi passi concreti. Quindi, per superare le persistenti divergenze ancora da appianare, soprattutto tra Datore e Sindacati, sarà cruciale la partecipazione propositiva di tutti i soggetti coinvolti. Perciò, in questo panorama, la politica dovrà assumere un ruolo chiave almeno su tre aspetti: la rappresentanza degli attori locali, la pressione degli stakeholder e il coordinamento di base. Perché i rispettivi traguardi da raggiungere dovranno essere: mantenere la Vertenza agganciata al tessuto sociale di origine; ottenere risposte tempestive e tangibili; monitorare attentamente gli sviluppi evolutivi. Insomma, è diventato assolutamente improrogabile mitigare i rischi attuali e promuovere risultati reali, immediati e positivi, mobilitando le comunità attraverso l'aggregazione funzionale, la responsabilità decisionale e la capacità di difendere le proprie legittime richieste. Intanto, il 14 aprile, gli Assessori regionali, Serena Triggiani e Alessandro Delli Noci, hanno convocato un altro incontro sulla «Crisi Leonardo SpA», con segnato riferimento agli Stabilimenti di Grottaglie e Foggia.
(*) ex Sindaco di Grottaglie
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo