Cerca

Cerca

Brindisi

Francavilla Fontana rilancia l’ex Fiera: ostello della gioventù, velostazione e servizi per la comunità

Il Comune punta a trasformare l’area dismessa in un polo di accoglienza e inclusione, con spazi dedicati ai giovani e servizi strategici per la città

L'ex Fiera di Francavilla Fontana

L'ex Fiera di Francavilla Fontana

FRANCAVILLA FONTANA - A Francavilla Fontana prende forma il progetto di recupero dell’ex Fiera, un’area da anni in stato di abbandono che si prepara a vivere una nuova stagione grazie alla candidatura al bando nazionale per la riqualificazione delle zone dismesse. L’ambizione è quella di restituire alla comunità uno spazio rigenerato, capace di accogliere nuovi servizi per i cittadini e attrarre turisti, in particolare i più giovani.

"Abbiamo avviato un percorso concreto per riportare a nuova vita l’ex Fiera" ha dichiarato il sindaco Antonello Denuzzo. "Qui sorgeranno la casa di comunità gestita dalla ASL, la sede del centro per l’impiego e quella dell’Ambito Territoriale Br3. Con questa ulteriore proposta progettuale vogliamo completare il recupero dell’area, dedicando una parte degli spazi a iniziative pensate appositamente per le nuove generazioni".

Il piano, che richiede un investimento di 2,7 milioni di euro, prevede la creazione di un ostello della gioventù completo di aree ristoro e spazi dedicati al tempo libero, l’attivazione di una velostazione con servizio di noleggio biciclette collegato al nuovo parcheggio, e la sistemazione degli spazi esterni per realizzare aree gioco a misura di bambini e ragazzi.

"Vogliamo restituire all’ex Fiera una funzione centrale, non solo per Francavilla ma per l’intero comprensorio" ha sottolineato l’assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma. "Abbiamo immaginato un luogo che diventi punto di riferimento per la comunità, facilitando la mobilità con un servizio di bike sharing e creando un nuovo parcheggio per agevolare l’accessibilità".

Il progetto punta anche a intercettare la crescente domanda turistica, come spiegato dall’assessore al Turismo Carmine Sportillo. "Nel 2024 Francavilla Fontana ha registrato 4.716 arrivi e 10.774 presenze, segnando un incremento di quasi il 13,5 per cento rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo, però, si scontra con la carenza di strutture ricettive adeguate. L’ostello della gioventù risponde proprio a questa esigenza, offrendo soluzioni accessibili e attrattive per il pubblico più giovane".

L’idea di trasformare l’ex Fiera in un vero e proprio centro polifunzionale trova pieno sostegno anche dall’assessora al Patrimonio Eleonora Marinelli. "Stiamo creando un polo integrato per la salute e il benessere, in posizione strategica, vicino alla stazione ferroviaria e nel cuore della città. Abbiamo concesso spazi alla ASL, all’Arpal e all’Ambito Territoriale Br3, che attiveranno nuovi servizi essenziali per la cittadinanza".

Dal 2022, anno in cui la proprietà è tornata sotto la gestione comunale, l’amministrazione ha avviato un articolato programma di riqualificazione sostenuto anche dai fondi del PNRR. Grazie a questo supporto, nascerà la casa di comunità della ASL di Brindisi, una struttura sanitaria di primo livello, e prenderanno vita il cohousing sociale dedicato al progetto Dopo di Noi e la nuova sede dell’Arpal, destinata a potenziare i servizi per l’impiego.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori