Notizie
Cerca
Il fatto
07 Aprile 2025 - 06:55
La Fiera del Cicloturismo a Bologna
BARI - La Puglia si conferma tra le destinazioni più desiderate dagli appassionati di cicloturismo e turismo lento nel panorama nazionale. È quanto emerge dalla ricerca condotta da SWG, che presentata domenica 6 aprile, alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, in un appuntamento atteso dagli operatori del settore. Lo studio, commissionato dall’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione, in collaborazione con l'Assessorato regionale al Turismo, ha analizzato il potenziale del turismo all’aria aperta, con un focus su cammini e ciclovie.
L’indagine ha coinvolto oltre 2.000 questionari raccolti sul territorio nazionale e più di 4.000 interviste realizzate in quattro mercati esteri strategici: Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti. I dati confermano il forte appeal della Puglia, prima tra le mete preferite dai camminatori e terza tra le regioni scelte dai cicloturisti italiani. La regione viene particolarmente apprezzata da chi cerca esperienze alternative, tra mare, natura e borghi ricchi di storia.
Secondo quanto rilevato da SWG, Toscana e Umbria restano in cima ai desideri dei viaggiatori per i cammini e le ciclovie, seguite a breve distanza da Trentino Alto Adige e Puglia. Quest’ultima risulta maggiormente attrattiva per i cicloturisti rispetto ai camminatori. Emerge inoltre un’interessante propensione a esplorare regioni distanti dalla propria, a dimostrazione di un trend che premia l’originalità delle destinazioni.
Tra coloro che hanno già sperimentato cammini o ciclovie pugliesi, ben 7 su 10 dichiarano di esserne rimasti pienamente soddisfatti. Il fascino dei paesaggi, la qualità dell’accoglienza, la varietà dell’offerta culturale e la presenza del mare sono fra gli elementi più apprezzati.
"Il cicloturismo si conferma una leva strategica per la crescita del turismo pugliese" ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, evidenziando come la Puglia sia ormai stabilmente sul podio delle preferenze di camminatori e cicloturisti. "Parliamo di un settore in piena espansione: oggi il 18 per cento dei turisti italiani si considera cicloturista e, tra questi, l’82 per cento ha già scelto la nostra regione almeno una volta. Inoltre, il 15 per cento ha già percorso una ciclovia pugliese".
L’assessore ha anche ricordato la crescita delle credenziali rilasciate ai viaggiatori lungo i cammini nell'ultimo anno, sottolineando come il potenziale sia enorme se si riuscirà a tradurre le motivazioni di viaggio in esperienze ben organizzate e accessibili. "Abbiamo avviato un percorso strutturato di governance della destinazione" ha aggiunto, "coinvolgendo operatori e associazioni locali, e lavoriamo a una nuova legge regionale per rendere ancora più efficace l'accoglienza. Senza dimenticare i nuovi investimenti, come il bando da oltre 2 milioni di euro rivolto ai Comuni pugliesi per la creazione di aree attrezzate dedicate ai turisti outdoor".
Il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale, ha rimarcato come la ricerca fornisca preziosi strumenti per orientare le future strategie di promozione. "I dati ci aiutano a capire meglio le motivazioni di chi sceglie la Puglia su due ruote o lungo i cammini, permettendoci di pianificare azioni mirate e migliorare l’offerta turistica" ha spiegato. "L’apertura verso i mercati internazionali rappresenta la nuova frontiera per questo segmento in crescita, capace di rendere la nostra regione una meta ideale in ogni stagione".
Alla Fiera di Bologna, Pugliapromozione ha partecipato con uno stand di 36 metri quadrati, offrendo otto desk informativi dedicati a ANCI Puglia, Aigae Puglia, Via Francigena, operatori dell’accoglienza e tour operator specializzati.
Anche la presidente di ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio, ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra enti e operatori locali per favorire lo sviluppo di un turismo sostenibile. "La nostra rete di Comuni 'Pedalare per Viaggiare' punta a creare itinerari cicloturistici integrati e a valorizzare le eccellenze del territorio attraverso la mobilità dolce. La collaborazione con Federciclismo Puglia e Pugliapromozione è fondamentale per rafforzare l’attrattività della regione e costruire un sistema sempre più accogliente per i cicloturisti".
Tra i fattori che guidano la scelta di cammini e ciclovie in Puglia, lo studio SWG indica paesaggi suggestivi, servizi di qualità e costi accessibili di vitto e alloggio. Decisiva anche la presenza di infrastrutture adeguate come segnaletica, punti di assistenza, acqua e toilette. Particolarmente apprezzati i percorsi tematici e la possibilità di contribuire a progetti di sviluppo sostenibile. In occasione del Giubileo 2025, cresce l'interesse a intraprendere cammini in Puglia, soprattutto tra i viaggiatori di età media già appassionati di questo tipo di esperienza.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA