Cerca

Cerca

Il fatto

Gite scolastiche a rischio tra Taranto e Brindisi: ispezioni dei Nas in hotel e agriturismi, sequestrati 750 chili di alimenti

Controlli in 35 strutture ricettive: oltre la metà irregolari. Chiusi un albergo e un agriturismo, 17 persone segnalate alle autorità

I controlli dei carabinieri del Nas di Taranto

I controlli dei carabinieri del Nas di Taranto

TARANTO - Controlli serrati dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Taranto nelle strutture ricettive delle province di Taranto e Brindisi, proprio nei giorni di massima affluenza per le gite scolastiche. I militari hanno passato al setaccio 35 hotel e agriturismi che in questo periodo ospitano studenti in viaggio di istruzione, riscontrando gravi criticità in 17 di queste strutture, pari a oltre la metà del totale.

Nel corso delle verifiche, sono emerse ben 35 violazioni di carattere amministrativo che hanno fatto scattare sanzioni e provvedimenti immediati. Diciassette persone sono state segnalate alle competenti autorità amministrative per le irregolarità riscontrate durante i controlli.

Il bilancio degli interventi è pesante anche sotto il profilo sanitario. I Carabinieri del Nas hanno proceduto al sequestro di 750 chili di alimenti di vario genere, risultati privi di tracciabilità o conservati in condizioni non idonee. In alcuni casi è stata rilevata la presenza di acqua con parametri microbiologici fuori norma, non adatta al consumo umano.

Non solo sequestri e segnalazioni: i controlli hanno portato anche alla chiusura forzata di un albergo e di un agriturismo, operazioni che hanno interessato attività dal valore complessivo di circa 4.500.000 euro. Alla base delle chiusure, la gestione irregolare delle autorizzazioni e altre violazioni amministrative riscontrate durante le ispezioni.

Le irregolarità più frequenti hanno riguardato proprio la documentazione autorizzativa non in regola, la presenza di alimenti privi di adeguata tracciabilità e l’utilizzo di acque non conformi agli standard di sicurezza igienico-sanitari.

L’attività di controllo dei Nas di Taranto si inserisce in una più ampia operazione di tutela della salute pubblica, con particolare attenzione rivolta alla sicurezza degli studenti in viaggio, in un periodo in cui le strutture ricettive sono messe a dura prova dal forte afflusso di scolaresche.

Grazie a questi interventi mirati, è stato possibile prevenire rischi per la salute dei giovani ospiti e garantire standard di sicurezza più elevati nelle strutture alberghiere del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori