Cerca

Cerca

Bari

Settimana contro le truffe agli anziani: la Puglia si mobilita per proteggere i più fragili

Dal 7 all'11 aprile incontri quotidiani in tutte le province con esperti, istituzioni e forze dell'ordine. La Uil Pensionati in prima linea per informare e prevenire

Il progetto "Truffe: non lasciarti raggirare"

Il progetto "Truffe: non lasciarti raggirare"

BARI - Una settimana interamente dedicata alla difesa degli anziani dalle insidie di truffatori senza scrupoli. Prenderà il via lunedì 7 aprile in Puglia la campagna "Truffe: non lasciarti raggirare", organizzata dalla Uil Pensionati regionale con il patrocinio dell'Inps. L'iniziativa si propone di sensibilizzare e informare le persone più vulnerabili, offrendo loro strumenti concreti per riconoscere e prevenire i tentativi di truffa.

Il percorso toccherà ogni provincia pugliese, con un incontro quotidiano: si parte da Cerignola lunedì 7 aprile, poi martedì 8 l’appuntamento sarà a Galatina, mercoledì 9 a Carovigno, giovedì 10 la giornata si dividerà in due momenti con eventi a Massafra al mattino e a Barletta nel pomeriggio, per concludere venerdì 11 a Bari con l'ultimo incontro.

Ogni tappa vedrà la partecipazione di sindaci, assessori, rappresentanti delle forze di polizia, dirigenti Inps, psicologi, avvocati e referenti delle associazioni di categoria. In prima fila i vertici della Uil Puglia, con il segretario generale Gianni Ricci e la segretaria generale della Uil Pensionati Puglia Tiziana Carella, affiancati dalla presidente dell’Adoc Puglia, Giulia Procino.

Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani è purtroppo sempre più diffuso e rappresenta una vera emergenza sociale. Bari e l'intera regione Puglia sono teatro quotidiano di episodi che colpiscono persone spesso sole e indifese, facili bersagli per chi approfitta della loro fragilità. Le conseguenze di questi raggiri non si limitano al danno economico: chi è vittima di queste azioni subisce anche pesanti ricadute psicologiche e relazionali, che in alcuni casi estremi possono addirittura compromettere la salute fisica.

L'obiettivo principale della settimana di incontri è quello di fornire agli anziani una conoscenza approfondita dei metodi utilizzati dai truffatori, incoraggiandoli a denunciare i crimini subiti e superare la paura o la vergogna che spesso li trattiene dal farlo. Troppo spesso, infatti, le vittime preferiscono il silenzio, temendo di essere giudicate dai propri familiari o di subire ulteriori umiliazioni.

Per contrastare questa tendenza è indispensabile costruire una rete di protezione e supporto attorno agli anziani, facendo sentire loro la vicinanza delle istituzioni e di tutte le realtà che operano per garantire la loro sicurezza. Solo attraverso un'informazione capillare e una presenza costante sul territorio sarà possibile rafforzare la fiducia degli anziani e renderli più consapevoli di fronte ai tentativi di truffa.

Ecco il calendario degli incontri:
 

- Lunedì 07/04, ore 16,30 – Cerignola (FG) c/o Sala Conferenze del Comune, P.zza della Repubblica, 2

 

- Martedì 08/04, ore 16,30 – Galatina (LE) c/o Sala Contaldo- Biblioteca comunale, Via Cafaro, 2

 

- Mercoledì 09/04, ore 16,30 – Carovigno (BR) c/o Sala Castello, Via Giuseppe Verdi, 1

 

- Giovedì 10/04, ore 10,30 – Massafra (TA) c/o Centro Poliv. Anziani, Via R. Livatino, 26

 

- Giovedì 10/04, ore 16,30 – Barletta (BT) c/o CAM S. Francesco, Via Del Salvatore, 48

 

- Venerdì 11/04, ore 10,30 – Bari (BA) c/o Hotel Excelsior, Via G. Petroni, 15.

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori