Cerca

Cerca

Il programma

Sport, cultura e territorio: il progetto "Palestranatura" coinvolge oltre 2.000 studenti della provincia Bat

Presentata a Trinitapoli la quinta edizione dell'iniziativa promossa dal Coni, con 7 tappe tra storia e natura. Scuole, comuni e associazioni insieme per valorizzare il territorio

Presentata a Trinitapoli la quinta edizione di "Palestranatura"

Presentata a Trinitapoli la quinta edizione di "Palestranatura"

TRINITAPOLI - Una vera e propria alleanza tra scuole, istituzioni e associazioni sportive e culturali del territorio animerà la quinta edizione di "Palestranatura", il progetto promosso dal CONI e presentato ufficialmente ieri, venerdì 4 aprile, durante la conferenza stampa ospitata nell'auditorium "Ninì Ungaro" dell’Istituto Comprensivo "Don Milani - Garibaldi - Leone" di Trinitapoli.

All'incontro hanno partecipato il presidente regionale del CONI Puglia, Angelo Giliberto, e il delegato provinciale Antonio Rutigliano, che sin dall'inizio ha sostenuto l’iniziativa, oggi diventata un punto di riferimento per la promozione dello sport nelle scuole della provincia Barletta-Andria-Trani. Il progetto coinvolgerà infatti gli studenti delle classi quinte di 7 comuni, con l’adesione già confermata di 22 istituti scolastici, per un totale di oltre 102 classi e circa 2.000 alunni.

Presentata a Trinitapoli la quinta edizione di "Palestranatura"

Presentata a Trinitapoli la quinta edizione di "Palestranatura"

A fare gli onori di casa è stato il sindaco di Trinitapoli, Francesco di Feo, affiancato dall’assessore allo Sport, Cultura e Turismo Giovanni Landriscina. Presente anche una folta rappresentanza dei fiduciari CONI delle città coinvolte, oltre ad alcune autorità locali come Anselmo Mannatrizio, consigliere comunale e fiduciario CONI per Trani, e Vittorio Fata, presidente del Consiglio comunale di Bisceglie. A condurre l’incontro è stato il professore Giuseppe Acquafredda, speaker ufficiale dell’evento.

"Palestranatura" si propone di unire l’attività sportiva alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale locale, portando gli studenti a vivere esperienze formative all’aria aperta in luoghi ricchi di storia. L’edizione di quest’anno si arricchisce di nuove collaborazioni con enti e associazioni del territorio, che contribuiranno a rendere ogni tappa ancora più coinvolgente.

Particolarmente rilevante la presenza dell’Associazione LILT BAT, rappresentata alla conferenza dal presidente provinciale Michele Ciniero. Durante le tappe, saranno infatti allestiti corner informativi dedicati alla prevenzione e al benessere, oltre a momenti di attività sportiva seguiti da tecnici qualificati del CONI e specialisti delle varie discipline. Prevista anche una pausa di metà giornata con merenda per tutti i partecipanti.

Il calendario della quinta edizione è già stato definito. Sette le tappe in programma, con partenza mercoledì 9 aprile 2025 a Trinitapoli, nella zona del Parco degli Ipogei, per poi proseguire martedì 15 aprile a Barletta, presso il Fossato del Castello. Gli appuntamenti successivi toccheranno martedì 29 aprile Bisceglie, con visita al Casale di Zappino, e giovedì 8 maggio Andria, nella storica piazza Catuma.

Si proseguirà mercoledì 14 maggio a Canosa di Puglia presso il Battistero di San Giovanni, quindi mercoledì 21 maggio a Trani, con tappa al Monastero di Santa Maria di Colonna, fino alla chiusura del progetto venerdì 23 maggio a Margherita di Savoia, lungo la litoranea presso il Lido La Sirenetta.

Una manifestazione che punta a lasciare il segno non solo tra i giovani studenti, ma in tutte le comunità coinvolte, valorizzando la bellezza del territorio e diffondendo i valori positivi dello sport e della sana aggregazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori