Cerca

Cerca

Pulsano

Tradizione e novità nel pellegrinaggio dei "Perduni"

Le celebrazioni, organizzate dalla Venerabile Arciconfraternita del Purgatorio

Settimana Santa, processioni a Pulsano (foto Anna Rita Principale)

Settimana Santa, processioni a Pulsano (foto Anna Rita Principale)

Pulsano si prepara a vivere con intensa partecipazione i riti della Settimana Santa, un appuntamento che ogni anno richiama fedeli e visitatori desiderosi di immergersi in un’atmosfera di profonda spiritualità e tradizione. Le celebrazioni, organizzate dalla Venerabile Arciconfraternita del Purgatorio, si articolano in un percorso di fede che culmina nel Venerdì Santo con la solenne Processione dei Misteri. Uno dei momenti più intensi della Settimana Santa a Pulsano è il pellegrinaggio dei Perduni del Giovedì Santo.

Le coppie di confratelli incappucciati e scalzi, in segno di penitenza e devozione, si dirigono verso la Chiesa Madre Santa Maria La Nova, dove è allestito l’Altare della Reposizione, per adorare Gesù Eucarestia.

Quest’anno, la tradizione si arricchisce di un’importante novità: alcune coppie di Perduni seguiranno un percorso alternativo che li condurrà dapprima alla Chiesetta del Sacramento, sita in Via Largo Oratorio. Questo nuovo tragitto è stato pensato per permettere ai penitenti di rendere omaggio in un luogo di particolare valore spirituale, dove si raccoglieranno per un breve saluto devozionale prima di riprendere il cammino verso la Chiesa Madre Santa Maria La Nova per l’adorazione di Gesù Eucaristia. L’introduzione di questo nuovo passaggio nel pellegrinaggio rappresenta un momento significativo per la comunità religiosa di Pulsano. La decisione dell’Arciconfraternita di inserire questa variante nasce dal desiderio di arricchire il senso spirituale della processione, dando maggiore enfasi alla centralità dell’Eucaristia e al significato del pellegrinaggio stesso. Il percorso dei Perduni non è solo un cammino fisico, ma un itinerario dell’anima, un’esperienza che lega i fedeli a una tradizione secolare e, al tempo stesso, apre a nuove forme di espressione della fede. L’attesa per questa innovazione è grande, e la comunità si prepara a vivere questo momento con emozione e partecipazione. Lungo le strade illuminate solo dalle fioche luci delle lanterne, il silenzioso incedere dei Perduni rappresenta un simbolo potente di devozione, un legame indissolubile tra passato e presente, tra tradizione e rinnovamento spirituale. Il culmine delle celebrazioni della Settimana Santa a Pulsano si raggiunge con la tradizionale Processione dei Misteri, che si svolge nel pomeriggio del Venerdì Santo, dando forma concreta al cammino di fede intrapreso il giorno precedente dai Perduni. La processione, che si snoda lungo le strade del paese, è un momento solenne che culmina nell’esposizione dei simulacri che rappresentano i momenti più drammatici e significativi della Passione di Cristo. Il corteo, accompagnato dal suono delle marce funebri, è il cuore pulsante della Settimana Santa di Pulsano, un evento che unisce la comunità in un silenzioso atto di devozione e partecipazione. La solenne Processione dei Misteri rappresenta non solo il culmine di un lungo cammino di preghiera e riflessione, ma anche un momento di grande coinvolgimento emotivo per tutti coloro che, dalla Domenica delle Palme fino al Venerdì Santo, hanno vissuto i riti con spirito di penitenza e fede. La Settimana Santa di Pulsano è, così, un ciclo che si chiude simbolicamente con la passione, morte e risurrezione di Cristo, un viaggio di spiritualità che tocca profondamente ogni partecipante e che rinnova, anno dopo anno, il legame indissolubile della comunità con la propria tradizione religiosa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori