Notizie
Cerca
Bari
04 Aprile 2025 - 15:29
Al via i lavori per la pista ciclabile di via Fanelli a Bari
BARI – Le strade di Bari si preparano a cambiare volto grazie al primo cantiere partito in questi giorni per la realizzazione della nuova pista ciclabile che collegherà via Fanelli, al confine con Valenzano, fino a via Tridente, passando per via Gorizia e via Demetrio Marin. Un progetto finanziato con ben 3.766.663 euro dai fondi del Pnrr, inserito nella misura dedicata al potenziamento della mobilità ciclabile e alla creazione di ciclovie urbane.
L'intervento è solo il primo tassello di un piano più ampio che punta a realizzare tre percorsi strategici, capaci di connettere in modo sicuro e sostenibile i quartieri di Loseto, Carbonara e San Paolo, fino a raggiungere anche Valenzano e persino l’aeroporto di Palese, con una rete ciclabile integrata con il tessuto urbano.
"Siamo orgogliosi di aver avviato il primo dei tre cantieri previsti, grazie ai finanziamenti del PNRR che ci permetteranno di realizzare complessivamente 18 chilometri di nuove piste ciclabili", ha spiegato l’assessore comunale alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi.
"Voglio tranquillizzare i residenti di via Fanelli: stiamo lavorando per recuperare e incrementare gli spazi per la sosta delle auto. Puntiamo a creare circa 100 nuovi posti auto lungo la strada, specialmente in prossimità di via Demetrio Marin, dove al momento non ci sono stalli disponibili. Stiamo anche dialogando per recuperare un’ulteriore area da destinare a parcheggio pubblico", ha aggiunto, confermando l'impegno dell’amministrazione a minimizzare i disagi durante i lavori.
I TRE PERCORSI CHIAVE
Il progetto delle nuove ciclovie si articolerà su tre assi principali:
Percorso ciclabile Valenzano
Un tracciato di 4,7 chilometri che collegherà l’attuale pista di via Tridente al confine con Valenzano, attraversando via Demetrio Marin, via Fanelli e via Gorizia.
Percorso ciclabile Loseto
Una dorsale lunga 7 chilometri per unire la frazione di Loseto con la pista esistente di via della Costituente, passando da via Trisorio Liuzzi, via Petroni e i viali Kennedy ed Einaudi, fino a Parco 2 Giugno.
Percorso ciclabile viale Europa
Circa 6 chilometri per unire l’aeroporto di Palese con il quartiere San Paolo, proseguendo fino all’incrocio con via Bruno Buozzi.
Questi tracciati sono stati pensati non solo per potenziare la mobilità sostenibile dentro Bari, ma anche per rafforzare il collegamento con la città metropolitana e promuovere uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente.
Soluzioni su misura per una Bari più verde
La scelta dei percorsi è stata calibrata in base alle caratteristiche delle strade esistenti e alla presenza di spazi adeguati. Dove i marciapiedi sono ampi, si è optato per piste ciclabili bidirezionali contigue, mentre in altri tratti saranno realizzati percorsi ciclopedonali ex novo. In alcuni casi, strade oggi considerate extraurbane verranno trasformate in vere e proprie strade urbane di quartiere, con limite di velocità fissato a 50 chilometri orari, attraversamenti pedonali sicuri e pensiline bus ripensate per evitare interferenze con i ciclisti.
Grande attenzione è stata riservata anche all’ambiente: il tracciato seguirà per quanto possibile le strade esistenti, limitando il consumo di suolo e rispettando la vegetazione già presente. Verranno impiegati materiali eco-compatibili e permeabili, per integrare la pista nel paesaggio e migliorare la qualità complessiva dell’area.
"Con questo progetto non stiamo solo costruendo nuove piste, ma stiamo migliorando la vivibilità e la sicurezza delle nostre strade", ha aggiunto l’assessore Scaramuzzi. "I cittadini di Bari, da Loseto a Palese, passando per Valenzano, potranno muoversi in bicicletta in modo più comodo, sicuro e sostenibile".
Una svolta per la mobilità urbana
Le nuove ciclovie rappresentano un passaggio cruciale nel Biciplan del Comune di Bari, un piano ambizioso che punta a ridisegnare la mobilità cittadina. Non si tratta soltanto di incentivare l’uso della bicicletta, ma di integrare le due ruote in un sistema di trasporti più efficiente, attento alla sostenibilità e capace di migliorare la qualità della vita.
Insieme ai cantieri già partiti, il Comune ha programmato anche interventi di manutenzione straordinaria sulla rete esistente, per garantire continuità e sicurezza su tutto il percorso.
Bari, Valenzano, Loseto e l’intera area metropolitana si preparano così a pedalare unite verso una mobilità più moderna e green.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA