Notizie
Cerca
Bat
04 Aprile 2025 - 07:05
La notte dei Licei a Trinitapoli
TRINITAPOLI – La magia del mondo antico torna a illuminare le aule del Liceo Classico “Dell’Aquila-Staffa” di Trinitapoli, che anche quest’anno partecipa con entusiasmo all’undicesima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. L’appuntamento è fissato per venerdì 4 aprile, a partire dalle ore 18, nel salone del Centro sociale della parrocchia di San Stefano, dove studenti, docenti e cittadini si ritroveranno per dare vita a un vero e proprio omaggio collettivo alla cultura classica.
Nata da un’idea di Rocco Schembra, già docente di Latino e Greco e oggi ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, la manifestazione ha conquistato negli anni l’attenzione nazionale, grazie anche al sostegno del Ministero dell’Istruzione e dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. In questa edizione saranno coinvolti ben trecentoquarantaquattro licei classici italiani, ai quali si affiancheranno, per la terza volta consecutiva, anche diciassette istituti stranieri provenienti da Croazia, Grecia, Francia, Norvegia, Romania e Turchia.
Quella che una volta sembrava un’iniziativa di nicchia, oggi è diventata un evento riconosciuto in tutto il Paese, capace di dimostrare che il liceo classico è ben lontano dall’essere una realtà superata. "La Notte Nazionale del Liceo Classico è la prova concreta che questa scuola è ancora un vivaio di talenti e di energie, popolato da giovani motivati e curiosi, pronti a mettersi in gioco anche fuori dalle aule tradizionali", sottolineano dall’istituto di Trinitapoli.
Nel corso della serata, il liceo aprirà le proprie porte alla cittadinanza, trasformando gli spazi quotidiani dello studio in palcoscenici di cultura viva. Il pubblico potrà assistere a un ricco programma di iniziative: letture sceniche, rappresentazioni teatrali, concerti musicali, presentazioni di libri, incontri con autori, proiezioni di cortometraggi e persino degustazioni ispirate alle tradizioni del mondo classico.
La Notte del Liceo Classico è molto più di una semplice celebrazione: è una forma innovativa di fare scuola, un modo diverso di trasmettere conoscenza, che integra la didattica ordinaria con esperienze concrete di condivisione e creatività. Il vero valore di questo evento si costruisce ben prima che le luci si accendano sul palco, durante i mesi di preparazione in cui studenti e docenti lavorano fianco a fianco, trasformando ogni dettaglio in un’occasione di crescita.
"Questo evento non è solo una festa, ma una vera e propria esperienza educativa, capace di far vivere agli studenti un modo nuovo di abitare gli spazi scolastici, che da luogo di studio diventano anche luogo di gioia, confronto e socialità", spiegano dall’organizzazione.
Il liceo di Trinitapoli si inserisce così in un coro che unisce scuole di tutta Italia e d’Europa, riaffermando la centralità degli studi classici nella formazione dei cittadini di domani. Una serata che vuole essere anche un messaggio forte e chiaro alla comunità: la cultura classica non è una reliquia del passato, ma una risorsa viva e attuale, capace di offrire strumenti preziosi per comprendere il presente e orientarsi nel futuro.
L’invito è aperto a tutti coloro che vorranno partecipare a questa festa della conoscenza e della bellezza, per scoprire come, ancora oggi, le parole di Omero, di Sofocle, di Virgilio e dei grandi autori del passato possano risuonare con forza nelle voci e nei cuori delle nuove generazioni.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA