BARI – La Puglia torna protagonista al Vinitaly, la più importante fiera internazionale dedicata al vino, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile 2025, portando con sé il meglio della propria produzione vitivinicola, agroalimentare e ittica. Nel padiglione 11 di Fiera Verona, su una superficie espositiva di quasi 4.000 metri quadri, saranno presenti 106 espositori, tra aziende vinicole e i quattro consorzi di tutela del Castel del Monte, Rosso Barletta, Primitivo di Manduria e Salice Salentino.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia in collaborazione con Unioncamere Puglia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza sui mercati internazionali, affrontando temi centrali come le nuove abitudini di consumo, la digitalizzazione e le sfide dell’export, anche in relazione ai dazi imposti da alcuni Paesi extraeuropei.
“Vogliamo valorizzare l’intera filiera del vino, senza trascurare l’enoturismo e le sinergie con la pesca, il cibo e la cultura”, ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura, sottolineando come l’evento sia anche l’occasione per lanciare a livello nazionale nuovi progetti e campagne legate all’attrattività del territorio.
Saranno 17 gli eventi organizzati all’interno degli spazi istituzionali regionali: convegni, seminari e incontri tecnici su enoturismo, formazione, tracciabilità, biodiversità e CSR 2023–2027, con l’obiettivo di sostenere uno sviluppo sostenibile e integrato del comparto.
In uno scenario globale segnato da una crisi di settore, la Puglia dimostra capacità di tenuta: con oltre 90.000 ettari di superficie vitata, è la terza regione italiana per estensione. Secondo i dati Unioncamere, la vendemmia 2024 ha registrato un incremento produttivo del 18% rispetto al 2023.
Per supportare la rete commerciale internazionale, il 7 e l’8 aprile si terranno incontri B2B con 15 buyer selezionati, mentre l’enoteca dei vini di Puglia offrirà una panoramica su vitigni autoctoni e bollicine, con uno spin-off dedicato all’olio extravergine d’oliva, altro fiore all’occhiello della regione.
Grande spazio anche alla gastronomia con show cooking quotidiani e momenti di degustazione dei prodotti a marchio di qualità regionale, in abbinamento ai vini pugliesi, guidati da esperti e sommelier.
A completare il programma, l’evento fuori salone “A Sea of Flavors – Fish & Wines from Puglia”, in programma lunedì 7 aprile al Castello di Castelvecchio, nel cuore di Verona. Due momenti dedicati alla promozione del pescato pugliese: un aperitivo con “pesce fritto & bollicine” e una cena finger food con workshop sul futuro del settore ittico, per raccontare anche attraverso il cibo il valore di una regione che unisce tradizione, innovazione e identità.