Notizie
Cerca
Bari
03 Aprile 2025 - 08:00
I mezzi di Amiu Puglia - Bari
BARI – La città si prepara a una vera e propria rivoluzione tecnologica nella gestione dei rifiuti urbani. Il Consiglio di Amministrazione di Amiu Puglia ha dato il via libera all’affidamento definitivo per la fornitura dei nuovi cassonetti “intelligenti”, destinati a trasformare il volto della raccolta differenziata in diverse zone del capoluogo pugliese.
L’iniziativa, finanziata attraverso risorse del Pnrr e del programma Pon Metro Plus, prevede l’acquisto e la collocazione di cassonetti a campana con apertura dall’alto, pensati per la raccolta separata di indifferenziato, carta, plastica e rifiuti organici. I contenitori attualmente in uso per il vetro, invece, resteranno in servizio.
Le nuove isole ecologiche saranno posizionate in sei aree strategiche della città: i quartieri Murat e Libertà, la zona perimetrale di Bari vecchia nel rione San Nicola, una parte del quartiere Madonnella e le aree di Picone e San Pasquale in prossimità della ferrovia.
Una delle novità più significative riguarda il sistema di accesso ai cassonetti, che sarà controllato digitalmente tramite QR code da smartphone oppure scheda magnetica, per consentire il conferimento solo agli utenti autorizzati. Una scelta finalizzata a ridurre gli errori di smaltimento e contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti.
Il progetto inizialmente prevedeva 250 postazioni, ma l’integrazione dei fondi ha consentito l’estensione della fornitura, includendo anche contenitori di riserva per eventuali sostituzioni o nuove installazioni future. Parallelamente, Amiu Puglia ha aggiudicato un accordo quadro per la rigenerazione dei cassonetti tradizionali e ha deliberato di bandire una nuova gara per i cassonetti interrati, dopo che il primo bando era andato deserto.
“I vecchi cassonetti, spesso vandalizzati e in pessime condizioni, non rispondono più alle esigenze di decoro e funzionalità richieste dai cittadini”, ha dichiarato l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino, spiegando come l’iniziativa rientri in una più ampia strategia per il rafforzamento del porta a porta, considerato il metodo più efficace per incrementare quantità e qualità della raccolta differenziata.
Soddisfazione anche da parte della presidente di Amiu Puglia, Antonella Lomoro, che ha ricordato come questo intervento rappresenti il proseguimento di un impegno assunto già nel 2021 con l’elaborazione del Piano Rifiuti 2022-2026. “La raccolta stradale è oggi in sofferenza rispetto a quella domiciliare e le nuove tecnologie sono fondamentali per colmare questo divario”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di postazioni sicure, moderne e difficili da danneggiare, anche in risposta alle numerose segnalazioni dei residenti.
La nuova fase operativa mira dunque a rendere più efficiente il servizio, promuovere il rispetto dell’ambiente urbano e incentivare una maggiore partecipazione dei cittadini alla corretta gestione dei rifiuti, gettando le basi per una Bari più pulita, ordinata e sostenibile.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA