Al via Discover Puglia Federiciana: imprese e territorio uniti per promuovere l’identità locale
Da giovedì 3 aprile a Palazzo Beltrani gli incontri dedicati alle attività economiche del territorio: il progetto del Gal Ponte Lama punta a costruire un marchio condiviso tra prodotti tipici, turismo e promozione rurale
TRANI - Prende il via giovedì 3 aprile alle ore 16,30, nella sede di Palazzo Beltrani, il primo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla presentazione del marchio Discover Puglia Federiciana, un progetto ideato dal GAL Ponte Lama per rafforzare l’identità territoriale e promuovere le eccellenze locali.
Il nuovo brand nasce con l’obiettivo di valorizzare in modo integrato il legame tra territorio e produzioni tipiche, con una strategia che guarda sia allo sviluppo turistico che alla crescita commerciale delle imprese locali. Il progetto, infatti, punta a raccontare la Puglia federiciana attraverso un sistema coordinato di promozione, capace di unire il patrimonio culturale, i prodotti agroalimentari e le attività economiche che operano nell’area del GAL.
Nelle fasi preliminari, il gruppo di lavoro ha individuato gli elementi distintivi dell’identità locale, come le produzioni primarie e i beni architettonici di rilievo. A supporto dell’analisi, sono stati impiegati anche strumenti di intelligenza artificiale per l’elaborazione dei flussi turistici, così da definire un profilo preciso del territorio e strutturare un disciplinare d’uso del marchio condiviso con le imprese.
Con l’incontro di Trani prende ora forma la fase di coinvolgimento diretto degli operatori economici, chiamati a diventare parte attiva del progetto. Nel corso dell’evento saranno illustrati i vantaggi dell’adesione, le modalità per entrare nella rete Discover Puglia Federiciana e gli strumenti promozionali messi a disposizione per le attività partecipanti.
L’iniziativa rientra all’interno del progetto a regia diretta 5.2 “Promuovere un Sistema di Marketing Territoriale Integrato”, che mira a rafforzare la condivisione dell’identità rurale tra gli attori del territorio e a consolidare l’immagine della Puglia come destinazione autentica e sostenibile.
Tra le azioni previste, anche attività di incoming in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Canada, che offriranno visibilità internazionale alle aziende aderenti. Una rete in espansione che proseguirà anche con nuove progettualità previste nella prossima programmazione a guida GAL.
Imprese, produttori e operatori turistici sono quindi invitati a partecipare all’evento per scoprire come diventare ambasciatori del territorio e contribuire a costruire un racconto autentico, competitivo e condiviso della Puglia federiciana.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo