Notizie
Cerca
Lecce
02 Aprile 2025 - 11:52
Presentata a Lecce l'edizione 2025 di GustoFood
LECCE - Il mondo della ristorazione e dell’accoglienza professionale torna a darsi appuntamento nel cuore del Salento. Con la presentazione ufficiale avvenuta il 2 aprile nella sede di Confindustria Lecce, prende ufficialmente il via il conto alla rovescia per GustoFood 2025, la fiera punto di riferimento per il settore Ho.Re.Ca., promossa dall’impresa Eurofood FS Srlu con il patrocinio di Confindustria Lecce.
Giunta alla terza edizione, la manifestazione si svolgerà il 7 e l'8 aprile dalle 10:00 alle 18:00, nella sede di Eurofood FS in zona industriale a Galatina, e si propone come un laboratorio di idee e soluzioni concrete per gli operatori della ristorazione, dell’hotellerie e del food service. In un contesto economico segnato da continui rincari su materie prime, energia e manodopera, GustoFood si presenta come un’opportunità concreta per affrontare le nuove sfide del mercato con strumenti pratici, formazione qualificata e confronto diretto con i protagonisti del settore.
Antonio Martella, direttore di Confindustria Lecce, ha aperto la conferenza sottolineando l’urgenza di un approccio condiviso e innovativo per far fronte all’instabilità globale e alla crescente competitività. “Il settore agroalimentare e dell’ospitalità deve puntare su innovazione, qualità e diversificazione. GustoFood è un’occasione strategica per accompagnare le imprese in questo percorso”, ha dichiarato.
A raccontare la visione dell’azienda promotrice è stato Dario Perrone, amministratore delegato di Eurofood FS: “Siamo orgogliosi di ospitare una fiera che dà voce alle eccellenze del settore. Oltre 50 espositori porteranno in mostra le novità per il 2025, offrendo ai professionisti strumenti utili per migliorare la gestione, ottimizzare i processi e differenziare l’offerta”.
Daniele Perrone, direttore commerciale, ha messo l’accento sulla filosofia dell’ascolto che ispira l’intera iniziativa: “Lavorando quotidianamente con centinaia di operatori, abbiamo trasformato i loro bisogni in contenuti pratici. Le quattro masterclass previste toccheranno temi fondamentali come cucina, gelateria, mixology e gestione d’impresa”.
Per Consuelo Graziadio, responsabile comunicazione e organizzazione eventi, GustoFood è molto più di una fiera: “È un evento costruito da chi lavora nel food per chi vive questo mondo ogni giorno. Non si tratta solo di esposizione, ma di un confronto concreto da cui ogni visitatore può uscire con un’idea nuova da applicare nel proprio locale”.
Accanto all’innovazione, anche la formazione gioca un ruolo centrale. Lo ha sottolineato Elena Anna Ligori, vicepresidente dell’associazione Kalò Fai, che ha illustrato il progetto in corso con le scuole del territorio: “Grazie alla collaborazione con Eurofood stiamo avvicinando gli studenti al mondo del lavoro in maniera concreta. I ragazzi entrano in contatto diretto con le dinamiche del settore, sviluppano competenze pratiche e comprendono davvero cosa significa fare ristorazione oggi”.
GustoFood 2025 si svolgerà a Galatina, nella sede Eurofood FS in via Bruxelles (zona industriale Soleto), e si prepara ad accogliere operatori, formatori e imprese in un evento che promette di unire innovazione, networking e crescita professionale in un’unica esperienza. Una manifestazione nata dal territorio e per il territorio, con lo sguardo sempre rivolto al futuro della ristorazione italiana.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA